• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Matematica [4]
Programmazione e programmi [2]
Informatica [2]
Matematica applicata [1]
Fisica [1]
Logica matematica [1]
Algebra [1]
Temi generali [1]
Informatica applicata [1]

ennupla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ennupla ènnupla (o n-pla) [s.f. dall'agg. ennuplo] [ALG] Sequenza ordinata di n elementi, con simb. (a₁,a₂, ...,an), usata, per es., per denotare le coordinate di un generico punto di uno spazio a n [...] dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ennupla ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennupla ordinata ennupla ordinata (abbreviato in n-pla ordinata) insieme costituito da n elementi presi ordinatamente (nel senso che conta l’ordine in cui compaiono gli elementi): se gli elementi dell’ennupla [...] Xn, è detto prodotto cartesiano di X1 per X2 … per Xn e si denota con il simbolo X1 × X2 × … × Xn. L’insieme delle ennuple ordinate di elementi di uno stesso insieme X è indicato con il simbolo Xn. Dunque, per esempio, Rn indica l’insieme delle n-ple ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – NUMERI COMPLESSI – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI

n-pla ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

n-pla ordinata n-pla ordinata → ennupla ordinata. ... Leggi Tutto
TAGS: ENNUPLA ORDINATA

soluzione ammissibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione ammissibile soluzione ammissibile nelle applicazioni della matematica (e in particolare in → programmazione lineare), ogni ennupla di valori che verifica i vincoli del problema (costituiti [...] generalmente da disequazioni) e quindi appartiene al cosiddetto campo di scelta. Se il problema è lineare, esse fanno parte di una regione convessa che, se è finita, ha un contorno poligonale. Si distingue ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MATEMATICA – ENNUPLA

funzione ricorsiva generale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva generale funzione ricorsiva generale o funzione ricorsiva totale, in logica, → funzione ricorsiva definita per ogni numero naturale (o ennupla di numeri naturali nel caso di funzioni [...] a più variabili). Se ci sono numeri naturali per i quali la funzione non è definita, essa è detta funzione ricorsiva parziale. Funzioni ricorsive come l’addizione e la moltiplicazione sono ricorsive totali ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI A PIÙ VARIABILI – FUNZIONI RICORSIVE – NUMERI NATURALI – ADDIZIONE – ENNUPLA

riferimento, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento, cambiamento di riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] punto P di uno spazio S di dimensione n, dotato di un sistema di riferimento R, è biunivocamente associato a una ennupla ordinata di numeri reali (x1, ..., xn) dette coordinate non omogenee del punto. Introducendo in S un nuovo sistema di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE POLARI – ENNUPLA ORDINATA – UNITÀ DI MISURA

computabilità

Enciclopedia on line

computabilità In logica matematica, nozione che di solito s’identifica con quella di ricorsività generale, introdotta intorno al 1936 da A.M. Turing e da E.L. Post. Una funzione numerica di n variabili [...] si dice computabile se esiste un algoritmo per cui si possa, con un numero finito di passi, calcolare per ogni ennupla di argomenti il valore assunto dalla funzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – ALGORITMO

procedimento analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedimento analitico procedimento analitico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente un modo di risoluzione di un problema o di dimostrazione di un teorema che si avvale [...] il problema (piano o spazio a 3, 4,…, n dimensioni), associa a ogni elemento di tale ambiente una coppia, terna, …, ennupla ordinata di numeri (le coordinate). In tale modo, gli oggetti dell’ambiente spaziale sono descritti da relazioni algebriche o ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ENNUPLA ORDINATA – MATEMATICA

funzione ricorsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] ha quindi s(x) = x + 1 per ogni numero naturale x; • le funzioni di proiezione o funzioni proiettore che associano a ogni ennupla ordinata di numeri naturali (x1, x2, ..., xn) l’i-esimo numero, dove può variare da 1 a n. Si hanno quindi la proiezione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – FUNZIONE DI → ACKERMANN – FUNZIONI CALCOLABILI – FUNZIONE ARITMETICA – ENNUPLA ORDINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ricorsiva (1)
Mostra Tutti

Basi di dati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Basi di dati Paolo Atzeni di Paolo Atzeni Basi di dati sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati.  4. Linguaggi per basi di dati. [...] della relazione), con una piccola variante rispetto alla definizione classica: i dominî (e di conseguenza i componenti di una ennupla della relazione) non sono identificati attraverso la posizione (il primo, il secondo, e così via), ma per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE 'FISICA' DEI DATI – TEORIA DEGLI INSIEMI – PRODOTTO CARTESIANO – INTEROPERABILITÀ – WORLD WIDE WEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basi di dati (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ènnuplo
ennuplo ènnuplo agg. [der. del nome della lettera n, foggiato su quadruplo, ecc.]. – In matematica, che ha molteplicità n, essendo n un generico numero intero; è un aggettivo indefinito, che si inserisce nella successione degli aggettivi numerali...
-plo
-plo [ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali