• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [5]
Africa [6]
Archeologia [4]
Arti visive [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Ennedi

Enciclopedia on line

Regione del Ciad. Altopiano ondulato, più basso a O, più elevato a E (800 m). Povero di acque, ha in molte zone aspetto desertico ed è scarsamente abitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – CIAD

Faya-Largeau

Enciclopedia on line

Centro del Ciad (10.400 ab. ca.), capoluogo della prefettura di Borkou-Ennedi-Tibesti, situato a 268 m s.l.m. in un’oasi, alle pendici meridionali del Tibesti, a NE di N’Djamena. Svolge funzioni commerciali [...] e di servizi (ospedale). È dotato di aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TIBESTI – CIAD

BORKU

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] , Parigi 1919, CLXVIII, pp. 1081-1085; A. Lacroix et J. Tilho, Esquisse géologique du Tibesti, du Borkou, de l'Erdi et de l'Ennedi; les formations sédimentaires, ibid., pp. 1169-1174, con i fig. e una carta a 1 : 500.000; J. Tilho, L'exploration du ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ISTITUTO DI FRANCIA – EPOCA QUATERNARIA – GRAN BACINO

Tilho, Jean-Auguste-Marie

Enciclopedia on line

Esploratore (Domme, Dordogna, 1875 - Parigi 1956) e generale della fanteria coloniale. Negli anni 1895-96 prese parte alla campagna del Madagascar e quindi prestò servizio nel Senegal e nel Dahomey. Fu [...] poi addetto (1902-09) alla missione per la determinazione del confine tra il Niger e il Ciad. Partecipò all'occupazione del Borku e dell'Ennedi, portando buoni contributi alla conoscenza del Tibesti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – DORDOGNA – SENEGAL – DAHOMEY – TIBESTI

HASSANEIN, Bey, Ahmed Mohammed

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSANEIN (Ḥasanain), Bey, Ahmed Mohammed Funzionario, diplomatico e viaggiatore egiziano vivente. Acquistò larga notorietà per due viaggi di esplorazione compiuti nelle regioni poco note del deserto [...] , da Siwa a Giarabub, Gialo, Cufra e quindi alle remote oasi montane di Archenū e Awēnāt rientrando nel Sudan per l'Ennedi orientale. Del primo viaggio si ha la relazione della Forbes: The Secret of Sahara: Kufara, Londra 1921. Del secondo lo stesso ... Leggi Tutto

Ciad, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, [...] dei 300 m e dal quale emergono rilievi isolati; a N e a NE compaiono altopiani sedimentari, come quelli dell’Erdi e dell’Ennedi (1200-1500 m); a NO s’innalza il massiccio del Tibesti, in cui il rilievo, di origine vulcanica, dell’Emi Koussi raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad, Repubblica del (13)
Mostra Tutti

TILHO, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TILHO, Jules Attilio Mori Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] ebbe il comando di un battaglione di meharisti del Ciad che partecipò all'occupazione militare del Borcu e dell'Ennedi sotto il comando del colonnello Largeau. Posto al governo dei nuovi territorî conquistati proprio alla vigilia dello scoppio della ... Leggi Tutto

TEBU

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBU Antonio Mordini . Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] . Quanto alla loro importanza numerica che, assieme agli Zagawa e Baele (popoli affini abitanti rispettivamente l'Uanianga e l'Ennedi) il Nachtigal riteneva superare di poco i 10.000 individui, è assai difficile il precisarla quanto all'epoca attuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBU (1)
Mostra Tutti

LARGEAU, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGEAU, Victor Attilio Mori Funzionario coloniale francese, esploratore e uno dei primi pionieri della penetrazione francese nel Sahara, nato a Niort nel 1840 e morto ivi il 29 marzo 1897. In un suo [...] ed ebbe col grado di colonnello il comando delle operazioni che condussero i Francesi all'occupazione del Borku, dell'Ennedi e del Tibesti (1913-1914). Bibl.: A. Leviel, Deux grands coloniaux. Victor Largeau, explorateur du Sahara. Le général ... Leggi Tutto

CUFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] due oasi meridionali di Àrchenu e di el-Auenàt nella seconda metà di aprile del 1923. Di là seguitò verso Erdi e l'Ennedi, rientrando in patria per il Sūdān. Nello stesso anno un Francese, Bruno de Laborie, che da Duala sul Golfo di Guinea attraversò ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PALMA DA DATTERI – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali