• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [6]
Arti visive [3]
Europa [3]
Storia [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Storia antica [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Geografia [1]

Enipeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ενυπεύς) Con tale nome venivano indicati nell’antichità due fiumi della Grecia: uno (od. Lestenitsa), situato nel Peloponneso, attraversa nel suo corso la pianura di Olimpia, gettandosi infine nel fiume Alfeo; l’altro (od. Tsanarlìs) scorre nel territorio della Tessaglia, sboccando nel fiume Peneo nelle vicinanze della città di Larissa. Con il nome di E. venivano identificate anche le due divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GEOGRAFIA STORICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PELOPONNESO – TESSAGLIA – LARISSA – GRECIA – PENEO

Tiro

Enciclopedia on line

(gr. Τυρώ) Mitica figlia di Salmoneo, allevata presso lo zio Creteo; innamorata del dio fluviale Enipeo, fu sedotta da Posidone che aveva preso l’aspetto del fiume. Ebbe da lui i gemelli Pelia e Neleo, [...] che, allevati da un pastore, salvarono poi T. dalla persecuzione della matrigna Sidero. T. sposò quindi Creteo, da cui ebbe Esone, Fere e Amitaone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AMITAONE – SALMONEO – POSIDONE – ENIPEO – NELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiro (1)
Mostra Tutti

PELIA e PELIADI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIA e PELIADI (Πελίας, Πεπιάδες; Pelias, Peliădes) Goffredo Bendinelli Pelia re di Iolco (Tessaglia) è figlio di Posidone (o del fiume Enipeo) e di Tiro, figlia di Salmoneo; nonché fratello gemello [...] di Neleo e fratellastro di Esone. Sposo di Anaxibia (o di Filomache), ha un figlio, Acasto, e varie figlie, le Peliadi, tra cui la bellissima ed eroica Alcesti. Dalla stessa madre Tiro, come sposa di Creteo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIA e PELIADI (1)
Mostra Tutti

CRANNONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Tessaglia Pelasgiotide, situata in una piccola e fruttifera pianura (Crannonio) tra il Peneo e il suo affluente Enipeo. Poco rimane dei ruderi, che in epoca turca costituivano la cosiddetta [...] Paleolárisa, presso il villaggio di Chatzilár. Il nome deriva da κράννα = κρήνη, una fonte calda presso la città; il nome pretessalico sarebbe stato Efira. Crannone in tempi antichi fu una delle più potenti ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – ALESSANDRO DI FERE – TESSAGLIA – STOCCARDA – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANNONE (1)
Mostra Tutti

MELITEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITEA (Μελιταία, Melitaea) Doro Levi Antica città dell'Acaia Ftiotide, nella località odierna Abarítsa, sulle pendici nord-occidentali dell'Óthrys, non molto distante dalle sorgenti dell'Enipeo; è [...] probabile che abbia preso il posto, cambiando il nome in seguito a una forte immigrazione di Tessali, della più antica Pirra, menzionata in Omero. Forse perciò la città rimase appartata dal resto dell'Acaia ... Leggi Tutto
TAGS: ACAIA FTIOTIDE – TESSAGLIA – AMINANDRO – STOCCARDA – ENIPEO

PELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIA (Πελίας) E. Paribeni Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] in un secondo tempo anzi assume il carattere di infido persecutore dell'eroe. La tradizione figurata che è possibile ricollegare a questo personaggio è delle più ineguali e frammentarie che sia dato di ... Leggi Tutto

FILACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima cittadina greca, menzionata già da Omero, situata nella provincia tessalica di Ftiotide, alle pendici dell'Otri, a sud-est di Eretria e ad est dell'Enipeo. Un'altra città di tal nome era situata [...] invece in Arcadia, presso alle sorgenti dell'Alfeo, non lungi dal confine della Laconia, e una terza in Epiro, nel territorio dei Molossi ... Leggi Tutto
TAGS: FTIOTIDE – ERETRIA – LACONIA – ARCADIA – ENIPEO

NELEO

Enciclopedia Italiana (1934)

NELEO (Νηλεύς, Nēleus) Giulio Giannelli Eroe mitico greco, la cui figura appare ben delineata nell'epopea omerica. Come è narrato nella Odissea (XI 235 segg.), mentre Tiro, la figlia di Salmoneo, vagava [...] sulle rive del fiume Enipeo, innamorata di quel dio fluviale, fu posseduta da Posidone: dall'unione nacquero due figli, che divennero - come il dio aveva predetto - felici e potenti; furono essi Pelia il futuro signore di Iolco, e Neleo, destinato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELEO (1)
Mostra Tutti

AGROPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGROPOLI E. Greco Cittadina in provincia di Salerno, situata sul versante meridionale del Golfo di Posidonia su un promontorio a picco sul mare (m 72 s.l.m.). P. Zancani Montuoro partendo dal verso [...] 722 dell’Alexandra di Licofrone, respinge l’identificazione tradizionale del promontorio Enipeo con Punta Licosa (situata a S di A. e comunque sempre indicata con il nome della Sirena) e propone di identificare A. come sede del Santuario di Posidone ... Leggi Tutto

PENEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENEO (Πηνειός, Peneus) Doro Levi Nomi di due fiumi, uno nella Tessaglia, l'altro nell'Elide. Il primo, che è il maggiore della Tessaglia e uno dei maggiori di tutta la Grecia, ha le sorgenti sul massiccio [...] arco, e raccogliendo poi le acque d'un gran numero di affluenti, tra cui i maggiori sono, sulla riva destra l'Enipeo, e sulla riva sinistra il Leteo e il Titaresio; navigabile nel suo corso inferiore, sgorga nel golfo termaico tagliandosi un varco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENEO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali