• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Economia [4]
Fisica [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Fisica tecnica [2]
Economia politica [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e che trovano nel continente un ottimo mercato, e anche per l'impulso dato a queste industrie dall'uso dell'energia idro-elettrica, abbondantissima nelle stesse regioni ove il bosco è diffuso. Il valore dei prodotti fol. estali canadesi esportati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

AIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] motrice proveniente dai corsi d'acqua (21.000 HP.) l'industria s'è localizzata nelle valli. Lo sfruttamento dell'energia idro-elettrica fa decrescere l'emigrazione, destando a nuova vita la lavorazione del bosso al tornio, le segherie e le fabbriche ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRO-ELETTRICA – BOURG-EN-BRESSE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – GRANTURCO

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] industriale inglese. Le acque dello Stato Libero invece sono generalmente dure, e finché non si cominciò a sfruttare l'energia idro-elettrica, l'unico sistema per utilizzare la forza dell'acqua era l'antiquata ruota a palette. Perciò, mentre nel ... Leggi Tutto

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] misto. Per quanto riguarda le applicazioni alla produzione di energia elettrica, ricordiamo che, del primo tipo, il complesso più idrauliche. - In questo campo gli studî teorici di idro-dinamica e le prove su modelli in laboratorio portarono ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Energia Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] infatti, il consumo di petrolio per la produzione di energia elettrica diminuisce in valore assoluto e ancor più in misura relativa per il restante 10% la fonte idro- e geotermoelettrica. Per queste ragioni il settore elettrico, tra il 1973 e il 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ÉLECTRICITÉ DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

LOCHABER

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCHABER (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Regione dai limiti imprecisati, situata nella parte meridionale della contea di Inverness (v.), Scozia. La città di Fort William è di solito considerata [...] producono forte quantità di energia idroelettrica. Sotto questo riguardo, il Lochaber può trarre energia da una superficie di circa 750 kmq. che si estende dall'estremità del Loch Linnhe al Loch Laggan, con centrale idro-elettrica a Fort William. ... Leggi Tutto

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , come impresa di produzione e di fornitura di energia elettrica, come holding di un gruppo di imprese adibita al come un ottimo investimento di «immense riserve di forza idro-elettrica» prodotta a breve distanza e quindi disponibile a bassi costi ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] risultati raggiunti specialmente con l'estensione più larga dell'energia elettrica, sempre meglio adattata alle speciali condizioni di bordo, in maniera da resistere alla corrispondente pressione idro-dinamica. È noto che questa compartimentazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] fiumi offrono condizioni generalmente favorevoli per lo sfruttamento idro-elettrico (la disponibilità di forza idrica è stata aveva aperto il fuoco sulle navi delle potenze. L'energia spiegata dagli stranieri sortì il suo effetto: si rimandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] con esso colmava la depressione del Lago di Idro; ad oriente un altro ramo scendeva per m. 2330), percorso dalla ferrovia elettrica Tirano-Samaden. Il gruppo del politica francese riprese con maggiore energia le aspirazioni secolari di occupare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali