• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [27]
Sistematica e fitonimi [19]
Biologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [4]
Alimenti [3]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Citologia [2]

ENDOSPERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così viene chiamato il tessuto di riserva contenuto nel seme, che viene utilizzato dall'embrione durante la germinazione e che si origina nel sacco embrionale. Nelle Gimnosperme si forma prima della fecondazione [...] di ulteriore sviluppo cioè non può, come l'embrione, organizzarsi in piantina, e viene digerito dall'embrione stesso. L'endosperma non si trova presente in tutti i semi delle Angiosperme, perché in molti semi le sostanze di riserva si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EMBRIOLOGIA – COTILEDONI

megagametofito

Enciclopedia on line

(o macrogametofito) Gametofito femminile delle Fanerogame, che corrisponde all’endosperma primario delle Gimnosperme con gli inclusi apparati riproduttivi, e all’apparato ovarico che si sviluppa dal sacco [...] embrionale delle Angiosperme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – FANEROGAME – EMBRIONALE

Dipsacali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Adoxacee e Caprifogliacee, tradizionalmente incluse nelle Rubiali. Il monofiletismo delle D. è dubbio, ma potrebbe essere sostenuto da caratteri morfologici [...] quali le foglie opposte e lo sviluppo di un endosperma cellulare. La famiglia Dipsacacee presenta foglie opposte, fiori in capolino, spesso simili a quello delle Composite, o a spiga; ogni fiore ha un involucretto membranaceo (calicetto), calice a 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – INVOLUCRETTO – ENDOSPERMA – DIPSACACEE – COMPOSITE

Geraniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] livello morfologico. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) vi sono l’endosperma, scarso o del tutto assente, e la presenza di 2 ovuli per loculo. Le G. tradizionalmente comprendevano oltre alle Geraniacee diverse famiglie, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANALISI CLADISTICA – OLIO ESSENZIALE – MONOTERPENICO – DICOTILEDONI – OSSALIDACEE

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat) Francesco Todaro Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] o meno rapido della vegetazione, soprattutto tra la spigatura e la maturazione, giova qui ricordare, con Th. F. Hunt, che l'endosperma si sviluppa più tardi del germe, il quale è il primo a sviluppare. Decresce generalmente, a misura che il grano si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] casi, nel processo di formazione del seme può accadere che l’endosperma secondario distrugga uno o entrambi i t. dell’ovulo, lasciando nel seme solo dei residui, come accade nelle Poacee. zoologia Il t. (o sistema o apparato tegumentario) è l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

GINKGOACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GINKGOACEE Adriano Fiori . Famiglia di piante Gimnosperme, distinta dalle Conifere per il suo modo particolare di fecondazione, per mezzo di spermî come nelle Cicadee, tanto da farne una classe distinta [...] detta delle Ginkgoali. Caratteristico il modo di comportarsi degli spermî, che, portati nell'endosperma dal tubo pollinico, compiono la fecondazione solo dopo parecchi mesi e spesso allorché il seme, apparentemente maturo, si è staccato dall'albero. ... Leggi Tutto

albume

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] è il gametofito femminile, aploide, sviluppatosi prima della fecondazione, ed è detto anche endosperma primario, nelle seconde si chiama anche endosperma secondario ed è un tessuto parenchimatico triploide che si sviluppa dopo la fecondazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIVISIONE CELLULARE – EMICELLULOSA – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albume (1)
Mostra Tutti

HYDNORACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDNORACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 3-4-meri, monoclini, actinomorfi, aploclamidi. L'ovario è uniloculare con tre gruppi di placente parietali, piatte, [...] con un solo tegumento. Il frutto è una bacca con epicarpo quasi legnoso, talora dirompente: i semi hanno perisperma ed endosperma e un embrione sferico od ovoidale. Sono piante parassite; i generi più importanti sono: Hydnora con 8 specie africane ... Leggi Tutto

PIPERACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] di 1 a 4 carpelli saldati, con ovario uniloculare con un ovulo basale eretto. L'albume dei semi è costituito da endosperma e molto perisperma. Sono erbe o arbusti, raramente alberi, con foglie sparse munite o prive di stipole, e contengono nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
endospèrma
endosperma endospèrma s. m. [comp. di endo- e del gr. σπέρμα «seme»] (pl. -i). – In botanica, l’albume delle piante.
bianconatura
bianconatura s. f. [der. di bianco1; v. bianconato]. – Alterazione dell’endosperma delle cariossidi dei grani duri, dovuta per lo più ad avversità climatiche; è detta anche cintatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali