• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [13]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [3]
Storia della medicina [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia generale [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Patologia [2]

endorfina

Enciclopedia on line

Nome comune di un gruppo di sostanze morfinosimili (dette anche morfine endogene) presenti nel cervello di tutti i mammiferi, uomo compreso. La loro esistenza è stata supposta e poi provata in base alla presenza nel cervello di recettori della morfina. La stimolazione con una blanda corrente elettrica di aree del cervello particolarmente importanti per il controllo del dolore, in quanto a esse arrivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – AMMINOACIDI – POLIPEPTIDI – ANALGESICI – NALOXONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endorfina (1)
Mostra Tutti

endorfina

Dizionario di Medicina (2010)

endorfina Polipeptide di lunghezza variabile, presente nel cervello di tutti i Mammiferi, uomo compreso. Le e. sono sostanze endogene similmorfina (morfine endogene), individuate in seguito alla scoperta [...] sulla motilità gastrointestinale e sulla sensazione di fame, e svolgono un ruolo anche nei processi di apprendimento e di memorizzazione. Tipi di endorfine Sono stati isolati tre tipi di e.: la α-e., formata da 11 amminoacidi; la β-e., formata da 31 ... Leggi Tutto

oppioidi

Dizionario di Medicina (2010)

oppioidi Sostanze prodotte dall’organismo (dette anche o. endogeni) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina (➔ oppiacei). Gli o. endogeni sono derivanti da [...] macromolecolari: la proopiomelanocortina (POMC), la proencefalina A e la proencefalina B. La POMC è precursore della β-endorfina, un importante o. endogeno con ampia distribuzione sia nelle strutture sovraspinali legate al controllo del dolore sia a ... Leggi Tutto
TAGS: CATECOLAMMINE – VASOPRESSINA – ANALGESICI – ENDORFINA – SEDAZIONE

prooppiomelanocortina

Enciclopedia on line

Grossa molecola peptidica che funge da precursore di ormoni e di oppiati. Con metodi di ingegneria genetica è stata individuata l’intera sequenza di 263 amminoacidi che la costituiscono, mentre il suo [...] parte della sua molecola, approssimativamente la metà, in cui sono presenti molecole di sostanze già note e che se ne distaccano per frammentazione enzimatica: corticotropina (➔ ACTH), α- e β MSH (➔ melanina), β-lipotropina (➔), β-endorfina (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMMINOACIDI – LIPOTROPINA – ENDORFINA – ORMONI

lipotropina

Dizionario di Medicina (2010)

lipotropina Ormone ipofisario dotato di una moderata azione lipotropa, in quanto interviene nel metabolismo lipidico favorendo la mobilizzazione dei lipidi contenuti negli adipociti. Tuttavia il suo [...] ruolo principale è quello di molecola di riserva, che può essere scissa da enzimi appropriati per fornire le endorfine. Infatti la β-l. è un polipeptide di 91 amminoacidi, la cui sequenza è contenuta nella molecola della preproppiomelanocortina (POMC ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipotropina (1)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] e la catatonia (uno stato di rigidità nel quale l'animale si mantiene, per un lungo periodo, in qualsiasi posizione). La beta-endorfina possiede la più elevata attività sia in vivo sia in vitro; essa inoltre ha tra tutti i peptidi la più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

MSH (sigla dell'ingl. Melanocyte Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

MSH (sigla dell’ingl. Melanocyte Stimulating Hormone) Ormone che stimola la produzione e il rilascio di melanina da parte dei melanociti (detto anche ormone melanostimolante o melanoforo), secreto dal [...] in tutti i mammiferi. L’α-MSH deriva dal POMC (propiomelanocortina), lo stesso precursore dell’ACTH e della β-endorfina, e agisce su specifici recettori (MCR1 o melanocortina 1) situati sulla membrana dei melanociti; le differenze individuali nel ... Leggi Tutto
TAGS: ENDORFINA – MAMMIFERI – MELANINA – IPOFISI – ACTH

GUILLEMIN, Roger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUILLEMIN, Roger Claudio Massenti Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] G. hanno avuto per oggetto la somatostatina, o fattore inibitore dell'ormone della crescita, e un gruppo di polipeptidi (endorfine) presenti nella catena della β-lipotropina, che G. isolò da una miscela di tessuto ipotalamico e ipofisario suino: la ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE TIREOTROPO – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLEMIN, Roger (2)
Mostra Tutti

oppioide, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

oppioide, sistema Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari. Origine [...] stimola la produzione di melanina nelle cellule della cute (α-MSH). I peptidi oppiodi sono rappresentati dalla β-endorfina (30 amminoacidi) e, in minor quantità, da frammenti di questo peptide. I peptidi derivati dalla prodinorfina sono abbondanti ... Leggi Tutto

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Nadia Canu Le droghe presenti nel nostro cervello Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] le sequenze per l’ormone MSH, che stimola i melanociti, e per l’ormone ACTH, l’ormone dello stress. La β-endorfina condivide con l’ACTH gli stessi ritmi circadiani, con un picco massimo di produzione al risveglio. Ciò spiega perché la tolleranza al ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI – RITMI CIRCADIANI – ENDOCANNABINOIDE
1 2 3
Vocabolario
endorfina
endorfina s. f. [dall’ingl. endorphin, comp. di endo- e (mo)rphin(e) «morfina»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dall’ipofisi e dall’ipotalamo, oggetto di studio per il ruolo che presumibilmente...
eṡorfina
esorfina eṡorfina (o exorfina) s. f. [dall’ingl. exorphin, comp. di exo- «eso-2» e (mo)rphin(e) «morfina», coniato su endorphin: v. endorfina]. – In biochimica, sostanza di natura peptidica dotata di notevole affinità per i recettori degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali