• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Antropologia culturale [3]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [3]
Storia [2]
Etologia [1]
Zoologia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Biografie [1]
Pratiche culturali [1]
Geografia [1]

Bhoi

Enciclopedia on line

Casta dell’India, localizzata nella regione di Mumbai, suddivisa in cinque gruppi principali a loro volta frazionati in numerose sezioni endogamiche. Sono prevalentemente di religione indù, pur praticando [...] l’inumazione dei morti e conservando residui di totemismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ENDOGAMICHE – INUMAZIONE – TOTEMISMO – MUMBAI – INDIA

endogamia

Enciclopedia on line

Forma di matrimonio nella quale il coniuge deve essere scelto o viene scelto di preferenza all’interno del gruppo di appartenenza. Trattandosi di un fenomeno relativo a gruppi, è sempre necessario specificare [...] quali essi siano: norme endogamiche (per es., di villaggio) possono infatti spesso coesistere con altre esogamiche (per es., di clan o lignaggio). Tra le società dotate di gruppi di discendenza unilineari, l’e. è rara: un’eccezione si verifica presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ENDOGAMICHE

SPINOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Andrea Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] , che sposarono due Spinola), e cinque femmine (Livia, Ippolita ed Emilia, che a loro volta contrassero nozze endogamiche – nella famiglia Spinola – mentre le restanti presero il velo). Andrea fu soprannominato della Signora, come suo padre ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO SPINOLA

Matabele

Enciclopedia on line

(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] ultimo intraprendendo una lunga migrazione (1848); ne derivò una divisione in tre classi rigidamente differenziate ed endogamiche: Zausi, discendenti del nucleo originario; Enhla, gruppi aggregatisi nel corso della migrazione; Holi, genti aggregatesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – ZIMBABWE – AURIFERI

casta

Enciclopedia on line

Antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede [...] , impuri per via degli usi alimentari e dei mestieri tradizionali. Non sono tuttavia infrequenti le infrazioni alle regole endogamiche, in cui gli uomini prendono moglie in sottocaste inferiori alla propria (ipergamia). Il sistema di c. indiano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – NEOTENICA – BRAHMANI – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casta (4)
Mostra Tutti

VETTORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI Claudia Tripodi – La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Caterina. Non abbiamo pressoché notizie su Neri di Manno mentre sappiamo che sua sorella Caterina – secondo le consuete strategie endogamiche delle famiglie cittadine più in vista – venne data in sposa a Neri Frescobaldi. Per quanto attiene a Torello ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – TUMULTO DEI CIOMPI – LUIGI GUICCIARDINI – ARTE DI CALIMALA – MATTEO, GIOVANNI

ESOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'esogamia è l'obbligo che hanno i membri di un gruppo umano di prender per moglie una donna non appartenente al gruppo stesso. Questo può esser dato da una classe matrimoniale, istituzione sorta proprio [...] invasori del paese e in ultimo i Manciù sono stati a poco a poco assimilati dalla massa cinese malgrado le leggi endogamiche. Presso gli stessi Cinesi è proibito il matrimonio tra individui aventi lo stesso cognome e, poiché non esistono nella lingua ... Leggi Tutto
TAGS: UGUAGLIANZA SOCIALE – ASIA CENTRALE – LINGUA CINESE – ENDOGAMICHE – ENDOGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOGAMIA (1)
Mostra Tutti

DARDISTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] una madre adottiva: il matrimonio fra parenti d'adozione è ritenuto incestuoso. Sono distinti in classi professionali parzialmente endogamiche, simili alle caste indiane. In passato erano divisi in gruppi retti da anziani; oggi sono sottoposti per la ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ENDOGAMICHE – HINDU-KUSH – CREMAZIONE – MESOZOICHE

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] sulle difficoltà di studiare la trasmissione mendeliana nella specie umana, per le piccole famiglie e l’assenza di unioni endogamiche. I medici studiano il malato ospedalizzato e cercano di ricostruire la sua storia familiare, con enormi difficoltà e ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Elena Papagna PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] di integrazione delle aristocrazie dei diversi Reinos che aveva il suo punto di forza proprio nel ricorso a pratiche endogamiche. L’erede Andrea Fabrizio sposò nel 1665 Teresa Pimentel e Benavides, figlia del conte di Benavente; le figlie Stefania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA CARAFA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA – PENISOLA IBERICA
1 2
Vocabolario
endogamìa
endogamia endogamìa s. f. [comp. di endo- e -gamia]. – 1. Istituzione sociale, che impone il matrimonio fra persone appartenenti a uno stesso gruppo sociale che può essere il clan, o più spesso la casta (India, popoli camitici, alcune popolazioni...
endogàmico
endogamico endogàmico agg. [der. di endogamia] (pl. m. -ci). – Relativo a, o caratterizzato da, endogamia: matrimonio e.; riproduzione endogamica. ◆ Avv. endogamicaménte, per endogamia: specie che si riproducono endogamicamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali