• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [2]
Farmacologia e terapia [1]
Patologia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

endocannabinoidi

Dizionario di Medicina (2010)

endocannabinoidi Vincenzo Di Marzo Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] ionotropici; d’altra parte, negli stadi più avanzati della malattia, si può anche verificare un difetto del sistema degli endocannabinoidi. Anche in modelli animali di ictus cerebrale e trauma cranico si osserva un aumento dei livelli locali di e. o ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

endocannabinoidi

Lessico del XXI Secolo (2012)

endocannabinoidi endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] cellule limitrofe, a seconda di dove sono localizzati i recettori CB1 e CB2. In altre parole, si pensa che il sistema endocannabinoide possegga un modo di azione 'a richiesta’: solo dove e quando vi è necessità, esso viene attivato per contribuire a ... Leggi Tutto

droghe endogene

Dizionario di Medicina (2010)

droghe endogene Molecole prodotte in condizioni fisiologiche o patologiche dall’organismo, che hanno il medesimo effetto sul sistema nervoso delle droghe esogene (➔ endorfine; endocannabinoidi). ... Leggi Tutto

cannabinoide

Dizionario di Medicina (2010)

cannabinoide Composto in grado di interagire con recettori specifici, chiamati anch’essi cannabinoidi. I c. vengono differenziati i fitocannabinoidi (derivati da Cannabis sativa ➔), i c. endogeni (endocannabinoidi), [...] i c. sintetici. I c. agiscono su due tipi di recettori (CB1 e CB2) la cui stimolazione inibisce l’enzima adenilciclasi e di conseguenza l’AMP ciclico. La stimolazione dei recettori CB1 (localizzati soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoide (1)
Mostra Tutti

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] , «Neuron», 2006, 51, 4, pp. 455-66. U. Pagotto, G. Marsicano, D. Cota et al., The emerging role of the endocannabinoid system in endocrine regulation and energy balance, «Endocrine reviews», 2006, 27, 1, pp. 73-100. Cannabinoids and the brain, ed. A ... Leggi Tutto

DOLORE, terapia farmacologica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] -2 inhibitors: pharmacological data and adverse effects, in Minerva anestesiologica, 2005, 71, pp. 461-70; D. Piomelli, The endocannabinoid system: a drug discovery perspective, in Current opinion investigating drugs, 2005, 6, 7, pp. 672-79; S.L.F ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLORE, terapia farmacologica del (5)
Mostra Tutti

Mechoulam, Raphael

Enciclopedia on line

Mechoulam, Raphael. – Biologo e chimico israeliano (Sofia 1930 - Gerusalemme 2023). Di origini bulgare, docente dal 1972 alla Hebrew University School of Pharmacy di Gerusalemme, ha condotto imprescindibili [...] nel 1964 il principio attivo del tetraidrocannabinolo (THC) e contribuendo ad identificare i componenti del sistema degli endocannabinoidi, classe di Iipidi bioattivi presente nell’organismo e coinvolta nelle reazioni adattative a fattori di stress ... Leggi Tutto
TAGS: CANNABINOIDI SINTETICI – TETRAIDROCANNABINOLO – ENDOCANNABINOIDI – GERUSALEMME – CANNABIS

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] ’acido palmitico (C16:0) e dell’acido oleico (C18:1); questi composti sono capaci d’interagire con elementi del sistema endocannabinoide diversi dai recettori CB1 e CB2 (per esempio gli enzimi metabolici), aumentando così la stabilità di AEA e 2-AG e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

movimento, disturbi del

Dizionario di Medicina (2010)

movimento, disturbi del Alfredo Berardelli I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] di tipo acinetico-rigido e quelli di tipo ipercinetico. [➔ apoptosi; cervello, malattie genetiche del; endocannabinoidi; movimento; neuroriabilitazione] I disturbi (o disordini) del m. sono caratterizzati da alterazioni del movimento volontario ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

droghe

Dizionario di Medicina (2010)

droghe Francesco Clementi L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] , derivati della cannabis, nicotina), gli allucinogeni (LSD, MDMA). [➔ alcolismo; dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione; dolore; endocannabinoidi; neurotrasmettitori; oppiacei] Nell’accezione comune per d. si intende una sostanza, di origine ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ALCOLICA FETALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PLASTICITÀ SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali