• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [95]
Filosofia [81]
Diritto [42]
Temi generali [34]
Storia [29]
Diritto civile [23]
Religioni [21]
Medicina [21]
Letteratura [19]
Matematica [19]

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

Dizionario di filosofia (2009)

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse) Opera di G.W.F. Hegel, pubblicata nel 1817, poi in ed. accresciuta, nel 1827, e nel [...] 1830 nella forma definitiva. L’enciclopedia vi è intesa non come accumulo di conoscenze, ma come presentazione della filosofia nella forma di un sistema organico e unitario di conoscenze, articolato in tre parti: scienza della logica (l’idea in sé e ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLA LOGICA – DIALETTICA – FILOSOFIA – CONCETTO – ESSENZA

HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich Enrico de' Negri Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] chiamato con tutti gli onori alla più antica università tedesca, Heidelberg, dove diede alle stampe l'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817): quest'opera, che offre la più completa esposizione del sistema hegeliano, fu accresciuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] assassini in luoghi sacri, il trascurato servizio di polizia, ecc.". Concetti diversi dell'antropologia si trovano presso altri filosofi. Per il Hegel (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, traduzione di B. Croce, Bari 1907, III,1) l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] in un ideale processo dialettico; e nella sua costruzione più propriamente sistematica (per cui è soprattutto da vedere l'ultima parte dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio) accoglie la religione, insieme con l'arte e con la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] , ma è l’irrequietezza in sé» (Encyklopädie der philosophischen Wissenshaften im Grundrisse, 18272, § 88; trad. it. Enciclopedia delle scienze filosofiche, 1° vol., 1980, p. 107). Una condizione dunque non solo segnata dal cambiamento, ma su cui ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTIAN DE PORTZAMPARC – EDUARDO SOUTO DE MOURA – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

LOSSKIJ, Nikolaj Onufrievič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOSSKIJ, Nikolaj Onufrievič Leonida Gancikoff Filosofo russo, nato il 6 dicembre 1870; dal 1900 insegnò filosofia all'università di Pietroburgo; nel 1922 fu dal governo sovietico esiliato dalla Russia [...] Der Intuitivismus und die Lehre von der Transsubjectivität der sinnlichen Qualitäten (1933); La trasformazione del concetto della coscienza nella Teoria della conoscenza (in Enciclopedia delle scienze filosofiche di A. Ruge, I, Logica, Milano 1914). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSSKIJ, Nikolaj Onufrievič (2)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di misura. Quasi superfluo, d'altra parte, ricordare la ricchezza strabocchevole di casi di dialettica della natura nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e, soprattutto, nelle Aggiunte (Zusdtze) che ne integrano i paragrafi. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] .W.J. Schelling. In Hegel (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 1817) l'anima è positivamente il primo momento del destarsi della coscienza, il dischiudersi dell'idealità nel seno stesso della natura. Essa è, dunque, 'spirito naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] diritto, Roma-Bari, Laterza, 1979 Da Heidelberg a Berlino: l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, la Filosofia del diritto e la serie di lezioni sulla filosofia della storia e l’estetica Georg Wilhelm Friedrich Hegel Lineamenti di ... Leggi Tutto

metafisica

Dizionario di filosofia (2009)

metafisica Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] in sé e per sé, si attua, si produce e gode sé stessa eternamente come spirito assoluto» (Enciclopedia delle scienze filosofiche, § 577) richiamando, in rinnovata prospettiva l’aristotelico «pensiero di pensiero» (νόησις νοήσεως, Metafisica, XII, 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali