(lat. Graviscae) Antico porto di Tarquinia e della medievale Corneto, noto con il nome di Porto Clementino. L’abitato etrusco (6°-3° sec. a.C.) aveva un’ampiezza molto maggiore della colonia romana a [...] esso succeduta nel 2° sec. a.C. Nella parte non interessata da strutture romane sono state scoperte strutture di tipo emporico e un santuario greco (testimonianza della presenza di mercanti e forse di artigiani greci nel cuore dell’Etruria), con ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] enotria dei Chones. Verso il 700-690 a.C. a questo abitato indigeno si sovrappose un insediamento greco, probabilmente un centro emporico di genti ioniche, che fu, a sua volta, radicalmente distrutto verso il 640 a.C., poco dopo la fondazione delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] ed Hermes – e la coesistenza di rituali funerari attestano il carattere eterogeneo della società di S., tipico di un insediamento emporico, con una presenza greca rilevante, soprattutto tra il 475 e il 350 a.C. La città era un centro di raccolta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] di importazione (ceramiche, bronzi, oggetti preziosi) di provenienza greca, orientale, etrusca, di una grande prosperità, assicurata dal ruolo emporico dell’abitato e dal suo rapporto privilegiato con Cuma. Nel corso del 6° sec. a.C., periodo in cui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] . I resti evidenziano, a partire dalla fine del VII sec. a.C., la presenza di strutture di tipo emporico organizzate da Greci, mercanti che dedicano offerte come dimostrano le iscrizioni rinvenute: i flussi sono principalmente ionici, in particolari ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] 'Etruria arcaica: con evidenze sostanziali essi hanno contribuito a delineare il processo di formazione e sviluppo delle strutture di tipo emporico, attraverso le quali, a partire dalla fine del VII sec. e nel corso del VI, si organizzano le attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] Melicerte-Palemone, e di Mater Matuta con sua madre, Ino-Leucothea, una figura spesso assimilata a divinità di natura emporica in età arcaica in scali frequentati da navigatori provenienti dalla Ionia (come a Pyrgi, uno degli scali di Cerveteri). Un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] il mondo magno-greco sia delle poleis achee sia soprattutto di Cuma: snodo dei commerci tirrenici in rapporto con i centri emporici meridionali di Pontecagnano e, dalla seconda metà del VI sec. a.C., di Marcina (Fratte di Salerno), la città greca è ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] venerata la divinità folgoratrice messapica Batas, in età romana Iuppiter Batius. La grotta assume la funzione di santuario emporico che sovraintende agli scambi fra Greci e Messapî.
L'antico centro di V. dovette comprendere molto probabilmente anche ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ). Resultados de las excavaciones de 1996-97, in RivStFen, 26 (1998), pp. 191-228.
Id., La Fonteta, 1996- 1998. El emporio fenicio de la desembocadura del río Segura, Alicante 1999.
A. González Prats - E. Ruiz Segura - A. García Menarguez, La Fonteta ...
Leggi Tutto
emporio
empòrio s. m. [dal lat. emporium, gr. ἐμπόριον, der. di ἔμπορος «commerciante», da πόρος «passaggio»]. – 1. Nell’antichità, importante centro di commercio all’ingrosso, situato per lo più sulla costa, che serviva da mercato per la...
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...