• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Astronomia [5]
Filosofia [5]

EMPIREO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Secondo Aristotele, il mondo si compone di otto sfere mobili e concentriche, delle quali l'esteriore o ultima, quella delle stelle fisse, è la più veloce e imprime il movimento da occidente ad oriente alle altre sfere interiori, mentre essa riceve la spinta dal "primo motore immobile", Dio. Tolomeo aggiunse il nono cielo, o Primo Mobile, che si muove in senso contrario da oriente ad occidente (cfr. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE IMMOBILE – PRIMO MOBILE – ARISTOTELE – MEDIOEVO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPIREO (1)
Mostra Tutti

Anna, santa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anna, santa , Nell'Empireo (Pd XXXII 133-135), contempla sua figlia Maria con atteggiamento così lieto e compiaciuto (tanto contenta), da non distogliere lo sguardo da lei pur continuando a cantare. [...] Anna è variante di Adamo in Cv II VI 2 (vedi Busnelli-Vandelli I 133-134, e Quaglio, ibid. 2a ediz., 478) ... Leggi Tutto

riprofondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprofondare Ricorre nella descrizione del fiume di luce dell'Empireo: Pd XXX 68 come inebrïate da li odori, / [le faville vive] riprofondavan sé nel miro gurge, / e s'una intrava, un'altra n'uscia fori: [...] vale " tornavano a inabissarsi " nel mirabile gorgo. V. anche PROFONDARSI ... Leggi Tutto

immobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

immobile Fernando Salsano In Cv II III 8 pongono esso [Empireo] essere immobile, l'aggettivo vale " fermo ", " privo di movimento ", in quanto qualifica la natura del cielo Empireo alla luce del rapporto [...] (per avere in sé, secondo ciascuna parte, ciò che la sua natura vuole) di causa ed effetto tra desiderio e movimento (motu non indiget ad suam perfectionem, Ep XIII 72). Nella Commedia l'aggettivo fa sempre ... Leggi Tutto

candida rosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

candida rosa Mario Apollonio . Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] il mondo, Forse semilia miglia di lontano (v. 1), si spenge il coro degli angeli e Beatrice gli annuncia che è giunto all'Empireo: con un atto d'amore, non con una riflessione dando inizio alla nuova fase della visione. La prima immagine dei beati, e ... Leggi Tutto

Protonoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Protonoè Occorre una sola volta nel Convivio ed è glossato da D. stesso: Questo [Empireo] è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, e di fuori dal quale nulla è; ed esso non [...] è in luogo ma formato fu solo ne la prima Mente, la quale li Greci dicono Protonoè (II III 11; in D. è probabilmente in forma ossitona secondo la tradizione medievale francese delle parole greche). Nella ... Leggi Tutto

Francesco di Assisi, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Assisi, santo Stanislao da Campagnola È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] che quaggiù, come si usa nei cori dei frati, sarebbe ‛ cantata ' (non ‛ detta ' come fa il poeta nel cielo del Sole) nell'Empireo, in faccia a Dio stesso, come l'esaltazione più degna dell'umana virtù. Ben due volte, del resto, parlando di F. il ... Leggi Tutto

pacifico

Enciclopedia Dantesca (1970)

pacifico Enrico Malato In Pd XXXI 127 D. chiama pacifica oriafiamma (v. anche ORIAFIAMMA) il più alto grado dell'Empireo, dove siede Maria Vergine, che è fulgore e insieme pace eterna (" però ch'ella [...] guerra dei re di Francia, assunto come termine di paragone, e la condizione di pace assoluta, eterna, dell'Empireo. Il Chimenz osserva: " pacifica, in opposizione allo stendardo francese, probabilmente con allusione, in senso assoluto, alla pace del ... Leggi Tutto

palpebra

Enciclopedia Dantesca (1970)

palpebra È usato nel senso proprio. Per indicare come il suo volto abbia sfiorato l'onda del fiume miracoloso nell'Empireo, D. usa l'espressione di lei bevve la gronda / de le palpebre mie (Pd XXX 89): [...] la gronda de le palpebre sono le ciglia ... Leggi Tutto

impolarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

impolarsi Parasintetico intransitivo pronominale, probabilmente di conio dantesco; è usato, in rima, in Pd XXII 67 l'ultima spera [l'Empireo] / ... non è in loco e non s'impola, " non ha ‛ poli ' " (Ottimo), [...] ovvero " non si gira sovra ‛ i poli ', come fanno le altre, e non girandosi non sottogiace a tempo " (Daniello); cfr. Cv II III 13 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali