• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Carrère, Emmanuel

Enciclopedia on line

Carrère, Emmanuel Carrère, Emmanuel. – Scrittore, sceneggiatore e regista francese (n. Parigi 1957). Diplomatosi all’Institut d'études politiques di Parigi, ha esordito come critico letterario collaborando con le riviste [...] Il est avantageux d’avoir où aller (2016; trad. it. 2017). Nel 2015 è stata edita in Italia sotto il titolo Emmanuel Carrère, fra cinema e letteratura una selezione degli articoli pubblicati dallo scrittore tra il 1977 e il 1986 sulla rivista Positif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMMANUEL CARRÈRE – PHILIP K. DICK – PREMIO STREGA – WERNER HERZOG – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrère, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRANCIA. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] , in genere provenienti dai mezzi d’informazione. Nel caso dell’Adversaire (2000; trad. it. L’avversario, 2000) di Émmanuel Carrère il testo gioca su due piani diversi e oppone alla cronaca il rapporto personale intrattenuto per via epistolare tra ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DIPARTIMENTI D’OLTREMARE – JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] di un fallimento amoroso, come in Un roman russe (2007; trad. it. La vita come un romanzo russo, 2009) di Emmanuel Carrère. Al centro di tutte le opere recenti dello scrittore, dopo il divorzio dal romanzesco, figurano personaggi reali e/o storici ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

Bellanger

Il Libro dell'Anno 2013

Walter Siti Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] Aurélien Bellanger sia un docu-romanzo basato sulla biografia di un uomo famoso, un po’ come il Limonov di Emmanuel Carrère. Le notizie sull’infanzia e l’adolescenza sono dettagliatissime, quando si passa alla giovinezza e agli studi di informatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL HOUELLEBECQ – HONORÉ DE BALZAC – EMMANUEL CARRÈRE – TELEFONIA MOBILE – WALTER SITI

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] in un testo spoglio e analitico, Le nouvel amour (2007), l’avvento di un’inattesa relazione amorosa. Da parte sua Emmanuel Carrère (n. 1957) mescola continuamente delicati segreti della famiglia di origine e problematiche sue personali di uomo e di ... Leggi Tutto

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] opera prima dell’allora ventisettenne Géla Babluani, ai due diversi adattamenti di una storia reale: quella raccontata da Emmanuel Carrère nel libro L’adversaire (2000) e portata sullo schermo quasi contemporaneamente da Laurent Cantet (L’emploi du ... Leggi Tutto

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia accelerazionismo s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] anche, concretamente, tra chi nella Giungla c’è stato e probabilmente ci tornerà e chi non ci ha mai messo piede (Emmanuel Carrère, Corriere della sera, 17 aprile 2016, ‘La lettura’, p. 5, trad. di Lorenza Di Lella e Maria Laura Vanorio). Dalla loc ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – FEDERICA MOGHERINI – UNIONE EUROPEA – ENRICO MENTANA

filoputiniano

NEOLOGISMI (2018)

filoputiniano s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alla linea politica di Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. • Si tratta della più recente tra le organizzazioni politiche [...] po’ a disagio quando uno dei miei nuovi amici ha chiesto ironicamente a uno di questi ragazzini se veniva spesso a Mosca. (Emmanuel Carrère, Repubblica, 18 marzo 2012, p. 32) • L’idea che l’Ucraina sia parte di un disegno rivolto a destabilizzare la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO STRADA – VLADIMIR PUTIN – UCRAINA – RUSSIA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] soleils, 1984; Bambini, 1993; L'éducation féline, 1997) e E. Carrère (n. 1957: La classe de neige, 1995), mentre J.-Ph. Toussaint M.-C. Blais (n. 1939: Une saison dans la vie d'Emmanuel, 1966; Une liaison parisienne, 1975; Soifs, 1995), o di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] I-II, Palermo-Roma 1986: I, p. 534; Claude Carrère, Barcelone, centre économique à l'époque des dcultés 1380-1462, -309. 55. C. Verlinden, L'esclavage, pp. 814-815. 56. Emmanuel Piloti, Traité sur le passage en terre Sainte, a cura di Pierre-Herman ... Leggi Tutto
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali