• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Comunicazione [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Telecomunicazioni [4]
Tecnologia radiofonica e televisiva [4]
Geografia umana ed economica [4]
Mass-media [3]
Diritto [3]
Sport [3]
Geopolitica [3]

Il fenomeno Al Jazeera

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’emittente satellitare Al Jazeera è nata nel 1996 per diretta volontà dell’emiro del Qatar Hamad bin Khalifa Al Thani, che ne finanziò le attività e ne promosse lo sviluppo tramite un decreto governativo. [...] della rete satellitare era, ed è, quello di fornire un’informazione indipendente sulle dinamiche mediorientali, che potesse essere accessibile a tutti i cittadini dei paesi arabi. Inizialmente, infatti, l’emittente trasmetteva esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Bernardini, Massimo

Enciclopedia on line

Bernardini, Massimo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1955). Negli anni Ottanta, prima di diventare giornalista professionista, si è occupato di musica sia come compositore e arrangiatore, [...] per la radio e poi per la televisione, soprattutto di molti programmi di approfondimento, e ha partecipato alla nascita dell’emittente satellitare cattolica Sat 2000. Dal 2005 è co-autore e conduttore di TV Talk, programma di Rai Educational in onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE SATELLITARE – FAMIGLIA CRISTIANA

QATAR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

QAṬAR Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] per il suo sensazionalismo e i presunti legami con il terrorismo di matrice islamica, anche la nascita a Doha dell'emittente satellitare al Jazeera (1996) aveva introdotto nel Paese, e in tutto il Medio Oriente, una libertà d'informazione sconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QATAR (1)
Mostra Tutti

Qatar

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] siriane, anche se il volume e i destinatari di tali aiuti militari non sono chiari. Il fenomeno Al Jazeera L’emittente satellitare Al Jazeera è nata nel 1996 per diretta volontà dell’emiro del Qatar Hamad bin Khalifa Al Thani, che ne finanziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EMITTENTE SATELLITARE – BILANCIA COMMERCIALE – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatar (9)
Mostra Tutti

Murdoch, Rupert (propr. Keith Rupert)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Murdoch, Rupert (propr. Keith Rupert) Murdoch, Rupert (propr. Keith Rupert). ‒ Editore e uomo d’affari australiano (n. Melbourne 1931), fondatore, amministratore delegato e azionista di controllo del [...] , The times, The sun, la corporation cinematografica The Twentieth Century Fox, il gruppo BSkyB e, in Italia, l’emittente satellitare Sky. M., dopo lo scandalo del News of the world nel 2011, annuncia una ristrutturazione di News corporation, con ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – EMITTENTE SATELLITARE – NEWS OF THE WORLD – NEWS CORPORATION – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murdoch, Rupert (propr. Keith Rupert) (2)
Mostra Tutti

Tahrir, Piazza

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tahrir, Piazza Taḥrīr, piazza (Maydān al-Taḥrīr, lett. «piazza della liberazione»). – Nevralgico centro urbanistico del Cairo, è assurta alle cronache mondiali per essere stata il teatro della rivolta [...] presenti in piazza si è moltiplicato fino a raggiungere il milione il 1° febbraio, secondo quanto riferito dall’emittente satellitare al-Jazeera (al-Ğazīra). L’indomani, le forze governative hanno fatto irruzione provocando violenti scontri e un ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ERGASTOLO – KHEDIVÈ – EGITTO – CAIRO

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] coloro che cercavano divertimento e programmi non impegnativi. L’emittenza privata si sostiene mediante la pubblicità e nel corso , la distinzione iniziale: esistono quindi le t. terrestre, satellitare e via cavo sia di tipo analogico sia di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

triangolazione

Enciclopedia on line

triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] a vapori di mercurio, che vengono emessi e modulati dall’emittente secondo frequenze prestabilite; la stazione master è posta su un parallassi di altezza. T. satellitare Con l’avvento della tecnologia satellitare anche la geodesia operativa ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: LUNGHEZZA DI UN ARCO – LUNGHEZZA D’ONDA – CROSTA TERRESTRE – EFFETTO DOPPLER – TRILATERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] una risorsa di comunicazione costosa (ad esempio, un canale satellitare o un ponte radio), facendola condividere da molti utenti , ha però la possibilità di interagire con l'emittente delle informazioni, rispondendo a quesiti, o formulando richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] negli anni Sessanta iniziò a svilupparsi la comunicazione satellitare (Telstar, Earlybird). Ciò che il cinema escalation delle somme pagate dalla TV americana per i diritti. Le tre emittenti televisive americane (ABC, NBC e CBS) sono state per molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
1 2 3 4
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali