Bari, emiratodiEmirato musulmano fondato nell’847 nel territorio diBari, all’epoca sotto dominazione bizantina, da una spedizione militare aghlabide, partita prob. dalla Sicilia. Gli emiri che si [...] avvicendarono alla guida di B. ottennero il riconoscimento del loro dominio dal califfato abbaside. L’emirato, dal quale furono lanciate diverse razzie sui territori vicini, fu alla fine riconquistato da Ludovico II, imperatore del Sacro romano ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] '871 fu capitale dell'Emiratodi B., per passare poi per un breve periodo sotto i duchi di Benevento. Tornò ai Bizantini Caldora, e dopo la sua morte nominò il figlio Antonio duca diBari. Successivamente B. passò sotto gli Aragonesi e, nel 1464, fu ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] all'architettura pugliese nel Medioevo, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1964, pp. 39-66; G. Musca, L'emiratodiBari (847-871), Bari 1964 (19783); A. Lipinsky, L'arte orafa napoletana sotto gli ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 86, nota 23 a p. 88, , nota 28 a p. 89, 90-96; G. Musca, L’emiratodiBari: 847-871, Bari 1967, pp. 18, 19, 22, 23-25, 26 s., 29, 33, 35, 39-42, 46, 55; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , III, Il Mezzogiorno dai bizantini a Federico II, Torino 1973, pp. 372 SS. (pp. 365-434); Giosuè Musca, L'emiratodiBari. 847-871, Bari 19783 71. Johannes Hoffmann, Venedig und die Narentaner, "Studi Veneziani", II, 1969, pp. 3-41, e J. Ferluga, L ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] méridionale et l'empire byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 82, 102, 108; R. , Darmstadt 1963, p. 181; G. Musca, L'emiratodiBari (847-871), Bari 1964, pp. 89, 102, 117, 120; P ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] Milano 1940, pp. 582, 587 s.; G. Musca, L'emiratodiBari (847-871), Bari 1964, pp. 40 s., 63; N. Cilento, Le 1966, pp. 91 s., 97, 100-103; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, s.l. né d. [Cava dei Tirreni 1969], pp. 70- ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] C.A. Nallino, I, Catania 1933, pp. 499, 513-515, 517-519, 522-525, 579; G. Musca, L’emiratodiBari 847-871, Bari 1967, ad ind.; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1971, pp. 81-83, 116, 140 s., 143, 147, 151, 153, 319; A. Jacob ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 32, 68 nota 72, 84, 86, 89, 92 s.; G. Musca, L’emiratodiBari: 847-871, Bari 19672, pp. 19, 23-27, 29-31, 33-35, 38-43; C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.; G. Musca, L’emiratodiBari: 847-871, Bari 1967, pp. 16-20, 28; M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il ...
Leggi Tutto