• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Diritto privato [1]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]

EMEROTECA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica [...] ai giornali inglesi, dal 1885; e Library of Congress di Washington, che nei Reports annuali ne riferisce ampiamente. Ma emeroteche più tipiche sono annesse alle scuole e agl'istituti di giornalismo e agli archivî e musei della stampa: molto ampia ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BRITISH MUSEUM – EMEROTECHE – WASHINGTON

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] dal gabinetto di lettura appena chiuso del libraio Giovanni Battista Missiaglia, divennero in breve una fra le principali emeroteche della penisola. Nonostante l’interesse suscitato dalle sue imprese, nel 1841 Papadopoli fu costretto a cessare tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Informatica e diritto privato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informatica e diritto privato Mauro Orlandi I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] anche quegli atti o dati che chiamiamo parole. Come la fotografia di un foglio scritto (si pensi ai microfilm delle emeroteche) rappresenta l'esistenza e il contenuto del foglio, allo stesso modo l'immagine digitale delle parole rappresenta il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INFORMATICA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica e diritto privato (12)
Mostra Tutti

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] . Parlare di accesso significa abbandonare impostazioni basate sul predominio del mezzo a stampa: le biblioteche, gli archivi e le emeroteche assolvono al compito di consentire anche a chi non è abbiente di accedere a libri, documenti e periodici. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] tra i fenomeni di frana e di esondazione, soprattutto per i dati meno recenti, tratti da archivi storici o emeroteche, come è dimostrato dalle banche dati utilizzate. Buona parte dei casi censiti, infatti, è il risultato di eventi alluvionali ... Leggi Tutto
Vocabolario
emerotèca
emeroteca emerotèca s. f. [comp. del gr. ἡμέρα «giorno», che in funzione di primo elemento assume il sign. di «giornale», e -teca]. – Raccolta ordinata di giornali e periodici per consultazione e lettura, che può essere generica o specializzata...
-tèca
-teca -tèca [dal gr. ϑήκη, e in composizione -ϑήκη, lat. -theca (v. teca)]. – Secondo elemento di voci composte derivate dal greco (come biblioteca, pinacoteca) o formate modernamente sul modello greco (cineteca, discoteca, emeroteca, enoteca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali