Letterato (Torino 1592 - ivi 1675). Entrato nel 1611 nella Compagnia di Gesù, fu insegnante di retorica e predicatore, quindi precettore e storico di corte dei Savoia; nel 1635 uscì dalla Compagnia, restando sacerdote secolare, e passò al servizio dei principi di Carignano. Autore di numerose opere storiche ed erudite (Del Regno d'Italia sotto i barbari, 1669; Campeggiamenti, 1674, sulle guerre del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Svezia in sua difesa, si conserva nel Museo Correr.
Tra gli storici del Piemonte seicentesco va ricordato EmanueleTesauro (1592-1675) con i Campeggiamenti overo istorie del Piemonte (1643), che contiene, fra l’altro, la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] fino al dialogo Il Conte o vero de l’imprese (1594) di Torquato Tasso e l’Idea delle perfette imprese di EmanueleTesauro (1592-1675).
Cruciale, negli studi di mitografia ed iconologia, l’apporto dell’ut pictura poesis: attento a epigrammi, idilli e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Ruffia. Caduti i sospetti sul C., questi, trascinato in processo, non esitò ad indicare l'autore della scritta diffamatoria in EmanueleTesauro (col quale aveva rapporti, se non d'amicizia, per lo meno di studio ché la sua epitome Del regno d'Italia ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] e sono affiancati da due scheletri di bronzo che sostengono l'iscrizione commemorativa progettata dall'erudito piemontese abate EmanueleTesauro e testimoniata dall'incisione del 1669 di Giambattista Finazzi (Rossi, 1990). Lo stile del L. dominò ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] Torquato Tasso, accolto solo nella terza edizione. Tra costoro, si possono citare Paolo Beni, Giambattista Marino, EmanueleTesauro, Alessandro Tassoni, padre Daniello Bartoli, quest’ultimo molto attento a verificare le ragioni pretestuose che stanno ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] dell’). Quest’interesse è testimoniato dal maggior trattato italiano del Barocco, il Cannocchiale aristotelico (1654, 1670) di EmanueleTesauro, in cui l’elocuzione è ormai considerata la parte costitutiva e autentica della disciplina, a scapito dell ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] poi il gruppo d’intellettuali cui era affidata l’educazione del principe. A guidarli era l’abate EmanueleTesauro, precettore, coadiuvato dal nizzardo Pietro Gioffredo, viceprecettore, e dal «mastro da scrivere» Tomaso Borgonio. Completavano lo staff ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] lavandaia) (Marazzini 1993: 141). La teorizzazione organica della poetica barocca si deve al Cannocchiale aristotelico di EmanueleTesauro (1654, 1670). Al pedantismo e al dogmatismo grammaticale si contrappone un’idea della lingua come entità libera ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] , con l’Agudeza y arte de ingenio (1648) di Baltasar Gracián, con il Cannocchiale aristotelico (1654) di EmanueleTesauro.
Se il sonetto attribuito a Galilei testimonia della presenza di ingegnosi divertimenti enigmatici nel costume dell’epoca, è ...
Leggi Tutto