Filosofo italiano (Brescia 1929 - ivi 2020), professore di filosofia nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell'univ. di Venezia, dove dal 2005 è prof. emerito. Socio corrispondente dei Lincei (1994). Ha sostenuto che la storia dell'Occidente è storia del nichilismo, giacché tutte le forme della cultura occidentale parificherebbero l'essere ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] fra i quali di recente il filosofo EmanueleSeverino, rivisitano i ricorrenti timori malthusiani per processo irreversibile di distruzione della Terra e di se stessa" (v. Severino, 1993, p. 78). E ancora: ‟Il capitalismo sta distruggendo se ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , a cura di P. Petazzi, Milano 1994, pp. 237-244; L. De Nobili, L’estetica di F. D. e il nichilismo di EmanueleSeverino, in Diastema, n. 13, 1999, pp. 71-96; A. Morini, Addio Franco, alchimista della musica, in Syrinx, XIII, n. 48, aprile - giugno ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] segnalarano Il suicidio della rivoluzione (1978) di Augusto del Noce e Techne: le radici della violenza (1979) di EmanueleSeverino.
Sul versante letterario, la collana Narrativa fu programmata da Crovi con un’impostazione da lui stesso definita «a ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] con vivo interesse, nel tempo, da Enrica Malcovati, Giacomo Devoto, Luigi Heilmann, Giulio Preti, Gianfranco Contini, EmanueleSeverino.
Fonti e bibliografia
Il fondo Luigi Suali, donato dagli eredi alla Biblioteca Patriarcale San Domenico di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 000 anni fa — a «città» riconosciuta con decreto di Vittorio Emanuele III, nel 1923(14).
Le tesi costituenti del comitato «Una laurea (Pasquale Saraceno fonda Economia e commercio, EmanueleSeverino Filosofia, Gaetano Cozzi e Marino Berengo Storia, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] : sì però la più giovane leva dei loro discepoli, rappresentata nell’un caso da Vittorio Mathieu e Gianni Vattimo, da EmanueleSeverino e don Italo Mancini nell’altro.
Altri professori
Il caso di quest’ultimo pensatore è degno di nota non solo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] l’unità dell’esperienza.
Questa impostazione troverà le sue conseguenze più radicali nel più noto allievo di Bontadini, EmanueleSeverino (n. 1929), il quale, a partire dalla fine degli anni Cinquanta (La struttura originaria è del 1958), si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] dipendenza del mondo diveniente dalla Realtà immobile, senza che questa abbia a mutare. Di qui sono nate le obiezioni di EmanueleSeverino (n. 1929; dopo aver insegnato all’Università cattolica, si trasferisce a Venezia, quando la Santa Sede rileva l ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] a un confronto più aperto con altre potenzialità. Parallelamente, nonostante i tentativi di filosofi come Massimo Cacciari ed EmanueleSeverino e di letterati come Daniele Del Giudice, è sempre più difficile parlare di fondamento. A causa delle sue ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...