Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro, ebbe inizio il sistema politico dei vari regni ellenistici: la Macedonia, sotto i successori di Antigono; l’Egitto, sotto i discendenti di Tolomeo; la Siria, comprendente anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] nel 31 a.C. Subito dopo (30 a.C.) l’Egitto diventa provincia romana, segnando la fine formale dell’epoca ellenistica.
Il regno seleucide
Erede della grandezza dell’impero di Alessandro e dell’impero achemenide, il regno seleucide si può considerare ...
Leggi Tutto
Seleucidi
Dinastia di uno dei regni ellenistici nati dopo la morte di Alessandro Magno. L’iniziatore della dinastia (312) fu Seleuco I, già sovrano delle satrapie orientali dell’impero di Alessandro, [...] dalla Mesopotamia alla Sogdiana. Egli consolidò il regno nelle battaglie contro Antigono Monoftalmo, Demetrio Poliorcete e Lisimaco; nel 281, dopo la battaglia di Corupedio e alla vigilia della morte, ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] e indicazioni delle relative distanze), come si può dedurre dalla sviluppata organizzazione del servizio postale, con una rete adeguata di stazioni di tappa. Documenti di tal genere (itineraria) ci sono ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] il documento di credito, ad es. nel caso di pagamento parziale. L'uso della quietanza si diffonde nei diritti ellenistici, almeno nel diritto greco-egizio per il quale siamo più copiosamente informati, di pari passo con l'introduzione dei documenti ...
Leggi Tutto
NINO (Νίνος)
E. Paribeni
Protagonista di uno dei più antichi e più famosi romanzi ellenistici, N. appare figurato due volte in un mosaico di Antiochia e uno di Alessandretta, quest'ultimo fortunatamente [...] provvisto di iscrizione. Come si conviene ad un tipico eroe romantico N. è presentato in atto melanconico, adagiato su una klìne in contemplazione del ritratto dell'amata. Dato che il mosaico di Antiochia ...
Leggi Tutto
cancelleria
Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti pubblici. Si sviluppò nei regni ellenistici e in epoca romana. Nell’Alto Medioevo le c. erano occupate soprattutto da ecclesiastici; [...] dal 12o sec. si formarono le c. degli Stati e dei Comuni autonomi. In Germania dal 1918 la c. indica la residenza del cancelliere, ossia del capo del governo ...
Leggi Tutto
FRURARCHI (gr. ϕρούραρχοι)
Plinio Fraccaro
Comandanti dei ϕρουροί, cioè capi di guarnigione. Sono ricordati per varî stati ellenistici; ma più noti sono i frurarchi ateniesi, che comandavano i presidî [...] tenuti da Atene in alcune delle città alleate (Eritre, Mileto, Bisanzio, Cizico, ecc.). Essi esercitavano anche funzioni di governatore: p. es., d'accordo con il senato uscente della città alleata, traevano ...
Leggi Tutto
LOCHOS
Plinio Fraccaro
Il λόχος era un'unità di fanteria degli eserciti di varî stati greci ed ellenistici. In alcuni eserciti il lochos era l'unità tattica maggiore, per es. in Sparta, ove si divideva [...] in pentecostie e enomotie; in Argo, i cui opliti erano formati nel 418 su 5 lochoi e un corpo scelto; e a Tebe. In Atene il lochos era invece una suddivisione della taxis o file. Anche i corpi dei mercenari ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] potenza d’urto con cui sfondare il fronte nemico. Le istituzioni militari dei Macedoni prevalsero anche nell’età ellenistica in cui però negli eserciti delle grandi monarchie venne accentuandosi la preminenza delle truppe mercenarie. Anche la tattica ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
gliconeo
ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati...