• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Teatro [3]
Letteratura [2]
Sport [1]

Terry, Ellen Alicia

Enciclopedia on line

Attrice (Coventry 1847 - Tenterden, Kent, 1928). Figlia di Benjamin T. (1818-1896) e di Sarah Ballard detta Miss Yerrit (1819-1892), entrambi attori, esordì giovanissima (1856) a Londra con Ch. Kean; nel [...] . Continuò a recitare saltuariamente fino al 1925. Oltre al suo interessante libro di memorie (The story of my life, 1908), è stata pubblicata postuma la sua corrispondenza con G. B. Shaw (Ellen Terry and George Bernard Shaw: a correspondence, 1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – COVENTRY – LONDRA – KENT

TERRY, Edward O'Connor

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRY, Edward O'Connor Harold H. Child Attore, nato a Londra nel 1844, morto a Barnes il 2 aprile 1912. Allo Strand Theatre dal 1868 al 1875 il T. fu l'attore principale negli spettacoli burleschi messi [...] e Kate Vaughan tenne alta quella che allora si chiamava "la sacra lampada del burlesco". Non fu imparentato con la famiglia di Ellen Terry (v.). Di corporatura piccola e magra, con una voce che poteva estendersi dai toni più acuti fino a un basso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRY, Edward O'Connor (1)
Mostra Tutti

Craig, Edward Gordon

Enciclopedia on line

Craig, Edward Gordon Attore, regista e scenografo inglese (Stevenage, Hertfordshire, 1872 - Vence 1966); figlio dell'attrice Ellen Terry, nel 1889 entrò nella Lyceum Company di Irving; recitò fino al 1897, dedicandosi poi [...] solo allo studio dell'apparato scenico e della direzione di spettacoli. Raggiunta rapida fama d'innovatore, fu in Francia, Germania e Russia. Diresse (a Firenze) la rivista The Mask (1908-29) sulla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLEN TERRY – GERMANIA – FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craig, Edward Gordon (1)
Mostra Tutti

Shaw, George Bernard

Enciclopedia on line

Shaw, George Bernard Scrittore e drammaturgo (Dublino 1856 - Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, 1950), di famiglia protestante di origine inglese. Visse poveramente a Dublino fino al 1876, quando raggiunse la madre a Londra. [...] 1895 al 1904 la vita di S. fu una lotta per conquistare il mondo teatrale. È di questo periodo la corrispondenza con Ellen Terry, pubblicata nel 1931. Successi e insuccessi si alternavano e, sebbene S. fosse già noto e apprezzato negli USA, riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIAN SOCIETY – ELLEN TERRY – JOHN BULL – NIETZSCHE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaw, George Bernard (2)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] famosa direzione, segnalata per molte rappresentazioni di Shakespeare, durante la quale ebbe, per la maggior parte del tempo, Ellen Terry come prima attrice. Un nuovo, più intimo e più delicato stile di presentazione e recitazione di commedia moderna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

William Shakespeare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] spesso massacrata, e ridotta in modo drastico, per valorizzare la sublime recitazione di attrici celebri, come Sarah Siddons ed Ellen Terry, o dei grandi attori dell’epoca, come Edmund Kean e Henry Irving, a cui sono affidati i monologhi, considerati ... Leggi Tutto

L’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] assiste entusiasta alle rappresentazioni di attori prestigiosi, come Edmund Kean, Charles Kemble, William Macready, Henry Irving ed Ellen Terry in Inghilterra, Talma, Marie Dorval, Frédérick Lemaître, Jean Mounet-Sully e Sarah Bernhardt in Francia e ... Leggi Tutto

PRIESTLEY, John Boynton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIESTLEY, John Boynton Rosario Portale (App. I, p. 952) Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] la rubrica radiofonica della BBC Postscripts. Per vari anni collaborò anche al New Statesman. Nel 1948 gli fu assegnato l'Ellen Terry award, e in seguito le università di Birmingham e di Bradford gli conferirono la laurea ad honorem in lettere. Dal ... Leggi Tutto

TERRY, Alicé Ellen

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRY, Alicé Ellen Harold H. Child Attrice inglese nata a Coventry il 27 febbraio 1847, morta a Tenterden il 21 luglio 1928. Figlia di un attore, esordì a Londra a 9 anni nella parte di Mamillius in [...] The Winter's Tale. Ivi e altrove continuò a recitare finché, a 17 anni appena, lasciò le scene e sposò il pittore G.F. Watts, che aveva 46 anni. Separatasi da lui nel 1865, la T. tornò al teatro, ritirandosene ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Sébastien Flute FRA 2. Chung Jae-Hun KOR 3. Simon Terry GBR a squadre maschile 1. Spagna 2. Finlandia 3. Gran femminile 1. Fu Mingxia CHN 2. Yelena Miroshina EUN 3. Mary Ellen Clark USA VELA finn maschile 1. José María van der Ploeg ESP ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali