• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Storia [4]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

Woodville, Elizabeth

Enciclopedia on line

Woodville 〈u̯ùdvil〉, Elizabeth: v. Elisabetta Woodville regina d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA

Edoardo IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo IV re d'Inghilterra Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] della moglie Margherita d'Angiò; nel 1465, infine, Enrico fu imprigionato nella Torre. Il matrimonio segreto di E. con Elisabetta Woodville e la sua politica ostile alla Francia fece fallire i tentativi di accordo con Luigi XI intrapresi da Warwick e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA WOODVILLE – MARGHERITA D'ANGIÒ – CARLO IL TEMERARIO – CASA DI LANCASTER – DUCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo IV re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

EDOARDO IV, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] per lui, ma nell'ottobre del 1464 E. svelò il suo matrimonio segreto, contratto nel maggio del 1464 con Elisabetta Woodville, figlia di un oscuro barone del Lancaster, lord Rivers. Warwick perdette presto la sua influenza: e i favori piovvero ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO, DUCA DI GLOUCESTER – ELISABETTA WOODVILLE – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – NORTHUMBERLAND

Elisabètta di York regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Elisabètta di York regina d'Inghilterra Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III. [...] Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. Fu madre di Enrico VIII, di Margherita moglie di Giacomo IV di Scozia e di Maria moglie di Luigi XII di Francia. Morì di parto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA WOODVILLE – GIACOMO IV DI SCOZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – ENRICO VII TUDOR – RICCARDO III

BONA di Savoia, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Savoia, duchessa di Milano Daniel M. Bueno De Mesquita Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] 'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a Galeazzo Maria Sforza. I negoziati per il matrimonio continuarono anche dopo il 1466, anno in cui Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ELISABETTA WOODVILLE – LUIGI XII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA di Savoia, duchessa di Milano (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Edoardo e una sorella della regina di Francia; ma Edoardo, suscettibile e amante dei piaceri, aveva sposato segretamente Elisabetta Woodville, vedova d'un nobile del partito dei Lancaster. Il favore ch'egli dimostrò ai parenti della moglie quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] vittoria, cercò d'imporre una propria politica e presto venne a dissidio con Edoardo. Il matrimonio di questo con Elisabetta Woodville, la promozione dei parenti di lei, partigiani dei Lancaster, e l'alleanza con la Borgogna furono altrettanti motivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

RICCARDO III re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO III re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] ., aiutato da lord William Hastings, arrestò immediatamente Richard Woodville conte di Rivers e il suo fratello uterino Riccardo moglie e il proposito di R. di sposare la nipote Elisabetta, sorella dei due principi da lui uccisi, provocò una nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO III re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Rivers, Richard Woodville, primo conte

Enciclopedia on line

Nobile inglese (m. Kenilworth 1469); membro di una famiglia tradizionalmente fedele ai Lancaster, fu creato barone (1448) da Enrico VI, di cui fu per molti anni fedele luogotenente a Calais. Preso prigioniero [...] nella fuga a Newcastle. Dopo l'avvento di Edoardo IV, passò (1461) dalla parte yorkista e il matrimonio della figlia Elisabetta col re (1464) accrebbe molto le sue fortune: conte nel 1466, nel 1467 divenne alto connestabile d'Inghilterra. Preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO IV – ENRICO VI – LANCASTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali