• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [20]
Storia [14]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [9]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Storia medievale [3]
Economia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

ELISABETTA d'Ungheria, santa

Enciclopedia on line

ELISABETTA d'Ungheria, santa Figlia (n. 1207 - m. Marburgo 1231) del re Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio di Turingia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie. Col [...] II assisteva alla solenne glorificazione del corpo della santa a Marburgo, che divenne centro di pellegrinaggi fino alla Riforma. A quest'epoca (1539) Filippo, langravio di Assia, fece aprire il sepolcro e ne fece ritirare le reliquie; ma, per ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA II D'UNGHERIA – CORRADO DI MARBURGO – FEDERICO II – GREGORIO IX – CANONIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA d'Ungheria, santa (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Ungheria, beata

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Ungheria, beata Luigi Giambene Nacque nel 1242, figlia di Bela IV re d'Ungheria e parente di S. Elisabetta di Turingia. All'età di tre anni venne affidata alle domenicane di Veszprem in [...] suo padre per la liberazione dell'Ungheria dai Tartari. Di là passò aI nuovo monastero fondato dalla sua famiglia nell anni, avendo rifiutata la mano di Ottocaro II re di Boemia, fece i voti religiosi, e dopo una vita di pietà edificante vi morì il 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Ungheria, beata (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] evitare la spedizione imperiale. F., che nel maggio 1236 assistette all'elevazione delle ossa di s. Elisabetta di Turingia a Marburgo e consacrò alla sua santa parente una corona, durante il viaggio verso l'Italia settentrionale dovette dividere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

ITINERARIO DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] alla Germania meridionale: infatti, con un'unica eccezione (la visita a Marburgo all'inizio di maggio del 1236 per l'esumazione delle ossa di s. Elisabetta di Turingia), lo Svevo non si recò mai a nord del fiume Meno. Durante il primo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – ENRICO III D'INGHILTERRA – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITINERARIO DI FEDERICO II (4)
Mostra Tutti

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta di Turingia, canonizzata nel 1235, Andrea rischiò ugualmente la scomunica per la sua politica, che provocò vive reazioni culminate con l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

Gregòrio IX papa

Enciclopedia on line

Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato  cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] Antonio da Padova (1232), Domenico di Guzmán (1234), Elisabetta di Turingia (1235); intervenne nelle lotte interne e per mezzo del suo legato, Gregorio da Montelongo, si preoccupò di stringere tutta l'Italia settentr. in una lega guelfa. Nel 1239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ELISABETTA DI TURINGIA – ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO – ORDINI MENDICANTI

GREGORIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO IX papa Giovanni Battista PICOTTI Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] dei mercedarî, canonizzò Francesco (16 luglio 1228) e Antonio da Padova (30 maggio 1232), Domenico (luglio 1234) ed Elisabetta di Turingia (27 maggio 1235). Nei contrasti intemi dei minori (v. frati minori) prima appoggiò frate Elia e attenuò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX papa (5)
Mostra Tutti

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] tombe dei principi degli apostoli Pietro e Paolo in Roma, sepolcri nelle catacombe, tomba di S. Francesco di Assisi e di S. Elisabetta di Turingia). Località segnalate per avvenimenti e apparizioni miracolose (p. es., Lourdes) possono trasformarsi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

CORONE

Federiciana (2005)

Corone Hermann Fillitz Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] (Stoccolma, Statens Historiska Museum, 1235-1236). Il 1o maggio del 1236 le ossa della margravia di Turingia Elisabetta, proclamata santa nel 1235, furono trasferite in un nuovo sarcofago in piombo, probabilmente in previsione del grande reliquiario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – ISABELLA D'INGHILTERRA – CESARIO DI HEISTERBACH – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] due codici databili fra il 1210 e il 1215: il Salterio di Ermanno di Turingia (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II. 24) e il Salterio di s. Elisabetta di Turingia (Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVII). In Baviera verso il 1220-1230 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali