• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [3]
Biografie [2]
Geofisica [1]
Metrologia [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Geografia [1]

ELIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento astronomico costruito per misurare il diametro del Sole, poi adoperato per misure differenziali come un micrometro. È un telescopio montato equatorialmente nel modo solito (v. equatoriale), ma [...] (1796) una serie di misure sulla posizione dei satelliti di Giove e sulle distanze di varie stelle. Eliometri di maggiori dimensioni, costruiti specialmente dal Repsold, vennero nel secolo scorso molto usati per determinazioni della parallasse solare ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLASSE – KÖNIGSBERG – FILADELFIA – MICROMETRO – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOMETRO (1)
Mostra Tutti

eliometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliometrico eliomètrico [agg. comp. di elio- e -metrico "che si riferisce all'eliometro o che è fatto con l'eliometro"] [GFS] Che si riferisce alla misurazione della radiazione solare. ◆ [GFS] Indice [...] e.: il valore dell'intensità della radiazione solare in un dato istante, in un dato luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Fraunhofer, Joseph von

Enciclopedia on line

Fraunhofer, Joseph von Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che [...] fece alla chimica solare e stellare, nonché per i suoi studî sulla diffrazione. A lui si devono anche la costruzione del grande telescopio riflettore di Tartu, l'invenzione di un eliometro, di un micrometro, e varî perfezionamenti del microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – RIGHE SPETTRALI – DIFFRAZIONE – MICROMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraunhofer, Joseph von (2)
Mostra Tutti

Bouguer, Pierre

Enciclopedia on line

Bouguer, Pierre Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia delle scienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di [...] di strumenti e metodi astronomici per la navigazione e geodetici, i primi studî di fotometria, l'invenzione dell'eliometro, ricerche di geodesia e geofisica, uno studio sulla rifrazione atmosferica basato sull'ipotesi che la densità decresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FOTOMETRIA – RIFRAZIONE – ELIOMETRO – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer, Pierre (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] . In base allo spostamento delle metà dell'obiettivo e alla distanza focale si ricava quindi la distanza angolare delle due stelle. L'eliometro di Bessel, con una distanza focale di 2,6 m e un'apertura utile di 158 mm, consentiva di misurare distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

GILL, David

Enciclopedia Italiana (1933)

GILL, David Giorgio Abetti Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] posteriori. Sono importanti le determinazioni della parallasse delle stelle compiute dal G. a mezzo dell'eliometro, e le sue osservazioni eliometriche della posizione dei satelliti di Giove che servirono alle ricerche teoriche di W. De Sitter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILL, David (1)
Mostra Tutti

BESSEL, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] Massimiliano Weisse (1798-1863) a cura dell'accademia di Pietroburgo. Nel 1829 il B. ebbe a sua disposizione l'eliometro costruitogli da Giuseppe Fraunhofer e che egli seppe adoperare con finissimo accorgimento, così da arrivare a misurare la prima ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DI BERLINO – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSEL, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

STRUVE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVE Luigi Carnera Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo. Friedrich [...] , con la lente di maggiori dimensioni che fino ad allora fosse stata costruita (38 cm. di apertura) e di un eliometro. Era un complesso di strumenti eseguiti in gran parte su modelli completamente nuovi, e destinati a rendere possibili misure e ... Leggi Tutto

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] alla distanza fra i centri degli oculari. Circa nello stesso periodo il costruttore John Dollond propose un altro tipo di eliometro, che consisteva in un cannocchiale che aveva la lente obiettiva divisa in due metà scorrevoli; anch’esso produceva due ... Leggi Tutto

MONTANARI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Geminiano Ivano Dal Prete –  Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] trascrizione di una lettera a Cassini e dell’opuscolo Calculi observationum solis hinc ad preteritos annos ex eliometro Divi Petronii; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 1847: Praxes Astrologicae …; Lettere 12 al canonico Lelio Trionfetti (1671 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PIRRO MARIA GABRIELLI – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Geminiano (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eliòmetro
eliometro eliòmetro s. m. [comp. di elio- e -metro]. – Strumento astronomico, già adoperato per misurare il diametro del Sole (donde il nome) o altre lunghezze stellari : è un cannocchiale con montatura equatoriale, il cui obiettivo è diviso...
eliomètrico
eliometrico eliomètrico agg. [der. di eliometro; nel sign. 2, comp. di elio- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce all’eliometro o che è fatto con l’eliometro: osservazioni e. del diametro del Sole. 2. Che si riferisce alla misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali