• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [38]
Trasporti [36]
Ingegneria [36]
Geografia [22]
Trasporti aerei [18]
Biografie [16]
Temi generali [15]
Tecnologia bellica [15]
Diritto [14]
Economia [13]

elicottero

Enciclopedia on line

Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] anticoppia. Considerando che la pala del rotore si comporta aerodinamicamente come un’ala, si può comprendere che quando l’elicottero è in volo stazionario ogni pala ha, rispetto all’aria, la medesima velocità relativa, cioè la velocità di rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: ANGOLO DI CALETTAMENTO – CUSCINETTO A SFERE – MOTORE A VAPORE – AUTOROTAZIONE – AERODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicottero (4)
Mostra Tutti

flappeggio

Enciclopedia on line

Oscillazione delle pale dei rotori degli elicotteri attorno alle cerniere di vincolo al mozzo per effetto di variazioni delle forze aerodinamiche causate da variazioni di velocità e incidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

aerosiluro

Enciclopedia on line

Siluro atto a essere lanciato da velivoli ed elicotteri contro bersagli navali. Secondo il sistema di guida usato durante la corsa verso il bersaglio, si hanno a. filoguidati, teleguidati, a guida laser. [...] Per una corretta penetrazione in acqua, date le alte velocità di lancio, l’a. deve possedere elevate caratteristiche di stabilità durante la fase di percorso aereo e ciò è ottenuto munendolo di un impennaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

portaelicotteri

Enciclopedia on line

Nave attrezzata per consentire l’involo e l’appontaggio di elicotteri in operazioni di sbarco o caccia ai sommergibili. La necessità di effettuare teste di ponte sulla costa, o a poca distanza da essa, [...] quest’ultimo ruolo, le p. sono caratterizzate da ampi ponti di volo, tali da permettere il decollo contemporaneo di più elicotteri d’assalto e proiettare così consistenti forze da sbarco in profondità, oltre la linea di costa, scavalcando le linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI – APPONTAGGIO – FREGATE – SILURI

eliporto

Enciclopedia on line

Area particolarmente attrezzata per il decollo e l’atterraggio di elicotteri; è detto anche elidromo. La possibilità degli elicotteri di spostarsi verticalmente permette di costruire e. di superfici assai [...] limitate rispetto a quelle degli aeroporti, potendosi fare a meno anche dei corridoi d’accesso alle piste di decollo; gli e. possono pertanto essere disposti anche all’interno delle città. Teoricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

elipista

NEOLOGISMI (2018)

elipista s. f. Superficie destinata al decollo e all’atterraggio di elicotteri • C’è un progetto, ma i lavori non sono mai cominciati. L’elipista, dove in casi di emergenza (non solo sanitaria) atterra [...] l’elicottero, di notte non è illuminata per un guasto all’accumulatore d’energia e il sentiero per raggiungerla è scosceso e coperto da erbacce. (Barbara Fruch, Giornale d’Italia, 4 giugno 2013, p. 8, Italia) • Il giornalista stava cercando i ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ELENA BOSCHI – TAORMINA – ROMA

elicotteristica

NEOLOGISMI (2018)

elicotteristica s. f. Il settore che si occupa della progettazione e produzione di elicotteri. • Alessandro Pansa, amministratore delegato di Finmeccanica, durante un incontro tenuto ieri con i rappresentanti [...] per l’industria petrolifera non pesano sul futuro». (E. L., Repubblica, 6 settembre 2016, p. 18, Economia). - Derivato dal s. m. elicottero con l’aggiunta del suffisso -istica. - Già attestato nella Stampa del 26 gennaio 1979, p. 16, Borse Economia e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ALESSANDRO PANSA – BANCA D’AFFARI – GOLDMAN SACHS – FINMECCANICA

portaeromobili

Enciclopedia on line

Nave militare in grado di trasportare e di utilizzare come sistemi d’arma sia aerei sia elicotteri. Dal 1985, l’Italia ha in servizio l’incrociatore p. ‘tuttoponte’ Garibaldi (10.000 t), idoneo a far operare [...] elicotteri medio-pesanti e aerei V/STOL fino a un massimo di 18 macchine. La p. Cavour, consegnata alla Marina Militare nel 2008, può trasportare 20 tra aerei ed elicotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – ELICOTTERI – V/STOL – ITALIA

Jur´ev, Boris Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tecnologo (Smolensk 1889 - Mosca 1957). Si dedicò allo studio dell'aerodinamica e alla progettazione e costruzione degli elicotteri, di cui è considerato, nel suo paese, uno dei pionieri. Si è occupato [...] anche di storia della tecnica in generale e dell'aviazione in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – MOSCA

Samarate

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Varese (16 km2 con 16.208 ab. nel 2008), nella pianura varesina. Industrie metalmeccaniche (fabbrica di elicotteri e motoveicoli) e tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: METALMECCANICHE – VARESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
elicotterista
elicotterista s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.
elicòttero
elicottero elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali