• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sport [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
America [1]
Manufatti [1]
Biografie [1]
Ingegneria [1]

Howe, Elias

Enciclopedia on line

Howe, Elias Inventore statunitense (Spencer 1819 - Brooklyn 1867). Di poveri natali, abbandonò il mulino paterno per lavorare come meccanico, interessandosi alla realizzazione d'una macchina per cucire. Nel 1845 con l'aiuto di G. Fisher costruì la prima macchina, che fu accolta con scetticismo tanto da indurlo a vendere il modello in Inghilterra all'ombrellaio W. Thomas, che sfruttò l'invenzione come sua. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA PER CUCIRE – INGHILTERRA – STATI UNITI – BROOKLYN – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howe, Elias (1)
Mostra Tutti

CUCITRICE, MACCHINA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] la spola. Nel 1846 apparve la macchina dell'americano Elias Howe, simile alla macchina di Hunt; ma il suo inventore lo stesso intreccio di fili che si aveva con la macchina di Howe; egli sostituì alla spola un rocchettino fisso e un disco girante, ... Leggi Tutto
TAGS: JAMES GIBBONS – ELIAS HOWE – VISCOSITÀ – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCITRICE, MACCHINA (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] sconvolgimenti di una nuova guerra civile, Plutarco Elías Calles, portato dalla corrente radico-socialista degli importantes que en diferentes épocas dirigió al gobierno, ivi 1813; Hubert Howe Bancroft, Complete Works (spec. i voll. IX, XIV, History ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] in: Moche. Propuestas y perspectivas, Santiago Uceda, Elías Mujica editores, Trujillo, Universidad Nacional de la Libertad of ancient West Mexico, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1994. Howe 1994: Howe, Ellen G. - Petersen, Ulrich, Silver and lead in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Riley USA 3000 m siepi maschile 1. Ville Ritola FIN 2. Elias Katz FIN 3. Paul Bontemps FRA staffetta 4x100 m maschile 1. Mannironi ITA pesi leggeri maschile 1. Viktor Bushuyev URS 2. Howe Liang Tan SIN 3. Abdul Wahid Aziz IRQ pesi medi ... Leggi Tutto

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] Uniti può essere identificato nella figura di Joel Elias Spingarn, neolaureato alla Columbia University al tempo (nel 1919 tra i fondatori della casa editrice Harcourt, Brace and Howe – dal 1921 Harcourt, Brace and company –, che si adopererà per ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali