• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Letteratura [2]

Jelinek, Elfriede

Enciclopedia on line

Scrittrice austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. L'uso della citazione e la combinazione, in un sapiente montaggio, del linguaggio dei fumetti, della pubblicità e della scena musicale caratterizzano una tecnica di scrittura che attraversa più fasi della sua produzione con una precisa funzione demistificatrice. Un rilievo particolare ha nella produzione della J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MARIA STUART – BURGTHEATER – PORNOGRAFIA – SADISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelinek, Elfriede (3)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAESI BASSI. Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] 1956), sulla condizione diasporica e la ricerca identitaria. Nelle opere successive, debitrici verso Michel Houellebecq ed Elfriede Jelinek, Grunberg ha dato forma a universi narrativi cupi, dominati da figure di protagonisti con tratti compulsivi ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SHENZHEN STOCK EXCHANGE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – MICHEL HOUELLEBECQ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] 2012-13, Wien 2014. Letteratura di Micaela Latini. – Il nuovo secolo si è aperto in A. con il successo ottenuto da Elfriede Jelinek (n. 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004, che si è confrontata nella sua vasta opera con i meccanismi di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – PAREGGIO DI BILANCIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DAVID CHIPPERFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

HANEKE, Michael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HANEKE, Michael Matteo Marelli Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 23 marzo 1942. È uno dei principali artefici della renaissance di inizi anni Novanta che [...] viene spogliata. Dopo essersi confrontato nel 2001, per La pianiste (La pianista), con l’adattamento dell’omonimo romanzo di Elfriede Jelinek e, nel 2003, con la dimensione postapocalittica di Le temps du loup (Il tempo dei lupi), nel 2012 H ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – PIER PAOLO PASOLINI – VIDEOREGISTRAZIONE – MONACO DI BAVIERA – ELFRIEDE JELINEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANEKE, Michael (2)
Mostra Tutti

Scritture femminili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] che non incontra forme né parole per manifestarsi. Con l’inaspettata vittoria del premio Nobel, anche l’austriaca Elfriede Jelinek ha consolidato una fama cresciuta in seguito a notevoli prove drammaturgiche e narrative, come nel caso del romanzo La ... Leggi Tutto

Ibsen, Henrik

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ibsen, Henrik Antonella Gargano Lo scrittore della ribellione femminile Autore drammatico norvegese tra i più importanti dell'Ottocento, Henrik Ibsen ha messo in scena il malessere, le colpe, le debolezze [...] ripresa contemporanea in Cosa accadde quando Nora abbandonò il marito, ovvero I pilastri della società, della scrittrice austriaca Elfriede Jelinek (premio Nobel per la letteratura nel 2004): andato in scena in Austria nel 1979, esattamente un secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELFRIEDE JELINEK – ANATRA SELVATICA – EDVARD GRIEG – FEMMINISTE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibsen, Henrik (2)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] , un monologo come Das Lebewohl (2000; trad. it. L’addio. La giornata di delirio di un leader populista, 2005), con cui Elfriede Jelinek (n. 1946) mette a punto un inesorabile smontaggio della figura di Jörg Haider e della sua politica e che l’attore ... Leggi Tutto

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] Valdoca i testi e lo spettacolo del Paesaggio con fratello rotto, Roma 2008. Webgrafia Gran parte dei testi di Elfriede Jelinek, editi in libro da Rowohlt, sono reperibili nel sito della scrittrice www.elfriedejelinek.com. Cronologia e notizie sulla ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali