• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Storia [1]
Storia antica [1]
Geografia storica [1]
Archeologia [1]
Europa [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]

Eleunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della seconda lega marittima ateniese (375 a.C.) e fu colonizzata di nuovo dagli Ateniesi dopo la pace di Filocrate (346 a.C.). Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO MAGNO – GIUSTINIANO – PROTESILAO – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleunte (1)
Mostra Tutti

Demifonte

Enciclopedia on line

(gr. Δημιϕῶν) Mitico re di Eleunte, nel Chersoneso tracico: per allontanare un’epidemia dal suo regno immolava ogni anno una fanciulla di nobile famiglia, mediante un sorteggio da cui escludeva però le [...] proprie figlie. Alle proteste di Mastusio (o Matusio), ne fece sacrificare la figlia Dircea; Mastusio a sua volta, avendo fatto uccidere per vendetta le figlie di D., ne diede a bere il sangue, mescolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CHERSONESO TRACICO – ELEUNTE

Ellesponto

Dizionario di Storia (2010)

Ellesponto Nome antico dei Dardanelli, derivato secondo la leggenda dall’eroina Elle. Sulle coste sorsero città importanti: Reteo, Dardano, Abido, Eleunte, Sesto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELEUNTE – DARDANO – ABIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellesponto (4)
Mostra Tutti

PROTESILAO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) Giulio Giannelli Eroe greco, noto alle leggende del ciclo troiano, che lo fanno figlio di Ificlo. Dalla sua patria, la città di Filace nella Ftiotide (Tessaglia), egli condusse [...] dal fratello minore Podarce. La sua memoria fu venerata e onorata di culto così nella sua città natale come ad Eleunte, nel Chersoneso Tracico. Quivi, al sepolcro dell'eroe, accorrevano i pellegrini, per chiedere oracoli e per essere risanati dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTESILAO (1)
Mostra Tutti

ELLESPONTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla Propontide e separa la Troade dal Chersoneso tracico (penisola di Gallipoli), [...] contese e di rivalità politiche - erano anticamente coronate di importanti città: Reteo, Ofrinio, Dardano e Abido sulla costa asiatica, Eleunte e Sesto sul Chersoneso. Dall'Ellesponto Serse, nel 480 a. C., attraverso due ponti passò in Europa, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – MAR DI TRACIA – PROPONTIDE – GALLIPOLI – ELEUNTE

SIGEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEO (Σίγειον, Sigēum) Roberto Paribeni Promontorio della Troade, presso il quale sbarcarono e tennero il campo i Greci di Agamennone. In età classica vi si mostravano dei tumuli ai quali erano dati [...] iniziò Alessandro Magno la sua marcia contro la Persia. Di fronte a Sigeo sulla costa Tracia era la città di Eleunte la cui necropoli fu durante la guerra mondiale esplorata dalle truppe francesi operanti nella penisola di Gallipoli. Un'arcaica ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – ALESSANDRO MAGNO – AGAMENNONE – PROTESILAO – NECROPOLI

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] Milziade, figlio di Cipselo, della famiglia dei Filaidi, accolse l'invito e fondò nel Chersoneso le colonie di Cardia Eleunte, Critote e Pactie, che rimasero unite fra loro in confederazione; di essa fecero parte le colonie eoliche di Alopeconneso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] flotte si siano fronteggiate a Callipolis e Lampsaco, come in precedenza si erano fronteggiate non molto distante, a Eleunte e Aianteion, all’imboccatura meridionale dei Dardanelli, e che qui si sia svolta la battaglia navale decisiva, che consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali