• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [20]
Biologia [7]
Patologia [5]
Neurologia [7]
Fisiologia umana [3]
Biografie [2]
Zoologia [2]
Fisiologia generale [2]
Discipline [2]
Farmacologia e terapia [2]

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi)

Dizionario di Medicina (2010)

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi) Registrazione selettiva di segnali elettroencefalografici riferiti alla retina e al nervo ottico, in seguito a una stimolazione visiva; forniscono informazioni [...] sull’integrità delle vie nervose di conduzione. Gli occhi vengono studiati separatamente attraverso l’erogazione di 100 o più stimoli. La registrazione viene fatta con un elettrodo attivo nella regione ... Leggi Tutto

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] cerebrale (v. cap. 2, È a, 5; v. cap. 3, È b; v. Penfield e Jasper, 1954), l'estesa applicazione dell'elettroencefalografia clinica e sperimentale (v. Berger, 1929; v. Adrian, 1934; v. Bremer, 1949; v. Gibbs e altri, 1935), la scoperta del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] chiarezza si ricorda che nell'individuo adulto normale, in condizioni di riposo e ad occhi chiusi, l'elettroencefalogramma (v. elettroencefalografia, App. II, 1, p. 837) è caratterizzato da un'attività ritmica, sinusoidale, che ha una frequenza di 8 ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – INDAGINI RADIOGRAFICHE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

Anochin, Petr Kuz´mič

Enciclopedia on line

Fisiologo (Caricyn 1898 - Mosca 1974). Dal 1922 lavorò nell'istituto di fisiologia diretto da I. P. Pavlov divenendo uno dei principali sostenitori di un approccio neurofisiologico allo studio dei riflessi [...] come problema della fisiologia", 1958) e sui correlati elettroencefalografici dei riflessi condizionati (Elektroencefalografičeskij analiz uslovnogo refleksa "Analisi elettroencefalografica del riflesso condizionato", 1958). Nelle ultime ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CARICYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anochin, Petr Kuz´mič (1)
Mostra Tutti

Schizofrenia

Universo del Corpo (2000)

Schizofrenia Gaetano Benedetti Maurizio Peciccia Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] . Tutto questo veniva rilevato, oltre che da una serie di test clinici che deviavano dalla norma, dai tracciati elettroencefalografici dei potenziali evocati uditivi e visivi che risultavano ridotti nell'ampiezza e nella latenza. Le alterazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA PREFRONTALE – POTENZIALI EVOCATI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schizofrenia (6)
Mostra Tutti

lisergico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lisergico, acido Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo. Alcuni derivati di sintesi ‒ precisamente la dietilammide e la monoetilammide ‒ si sono rivelati dotati di notevoli [...] bulbo (aumento della pressione arteriosa, del respiro e del metabolismo basale; iperglicemia, oliguria, ecc.), elettroencefalografici (attività elettrica parossistica a livello delle circonvoluzioni dell’ippocampo e dell’amigdala) e psichici. Questi ... Leggi Tutto

lisergico, acido

Enciclopedia on line

Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] bulbo (aumento della pressione arteriosa, del respiro e del metabolismo basale; iperglicemia, oliguria ecc.), elettroencefalografici (attività elettrica parossistica a livello delle circonvoluzioni dell’ippocampo e dell’amigdala) e psichici; questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO MONOCARBOSSILICO – ELETTROENCEFALOGRAFICI – DEPERSONALIZZAZIONE – SEGALA CORNUTA – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisergico, acido (1)
Mostra Tutti

toxoplasmosi

Dizionario di Medicina (2010)

toxoplasmosi Infezione protozoaria che colpisce l’uomo e numerosi animali domestici e selvatici, causata da Toxoplasma gondii. Sia la t. umana sia quella degli animali possono decorrere in forme del [...] encefalomielitico, con idrocefalo, calcificazioni cerebrali, microftalmia, corioretinite), subacuto (corioretinite, segni elettroencefalografici di danno corticale), cronico (corioretinite, uveite anteriore, microcefalia), latente (svelabile solo ... Leggi Tutto
TAGS: TOXOPLASMA GONDII – TESSUTO MUSCOLARE – IMMUNOGLOBULINE – CORIORETINITE – SULFADIAZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toxoplasmosi (2)
Mostra Tutti

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] rilassamento muscolare generale. La terza area di ricerca riguardava lo studio dei correlati soggettivi di diversi ritmi elettroencefalografici (EEG) e in particolare del ritmo alfa che si dimostrava poter essere prodotto volontariamente e per tempi ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLATURA STRIATA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento (5)
Mostra Tutti

Toxoplasma

Enciclopedia on line

Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] encefalomielitico, con idrocefalo, calcificazioni cerebrali, microftalmia, corioretinite), subacuto (corioretinite, segni elettroencefalografici di danno corticale), cronico (corioretinite, uveite anteriore, microcefalia), latente (svelabile solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – TOXOPLASMOSI – MAMMIFERI – PARASSITA – INFEZIONE
1 2 3
Vocabolario
elettroencefalografìa
elettroencefalografia elettroencefalografìa s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo di indagine per lo studio della fisiologia...
elettroencefalogràfico
elettroencefalografico elettroencefalogràfico agg. [der. di elettroencefalografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroencefalografia, ottenuto con l’elettroencefalografia: esame elettroencefalografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali