• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica [6]
Biografie [4]
Ingegneria [2]
Elettrologia [1]
Meccanica applicata [1]
Elettrotecnica [1]
Geologia [1]

elettromagnete

Enciclopedia on line

Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. In genere gli e. si raggruppano in due principali categorie a seconda della funzione. La prima comprende i cosiddetti e. di campo, il cui scopo è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – CORRENTE ELETTRICA – FERROMAGNETICI – RELÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnete (2)
Mostra Tutti

elettrocalamita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocalamita elettrocalamita [Comp. di elettro- e calamita] [EMG] Sinon. di elettromagnete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Sturgeon, William

Enciclopedia on line

Elettrotecnico e inventore (Shittington, Derbyshire, 1873 - Prestwich Lancashire, 1850). Gli vengono attribuiti la prima vera e propria elettrocalamita (1823) e il primo galvanometro a bobina mobile (1836). [...] Dette il suo nome a una pila voltaica (1830), particolarmente resistente alla corrosione da parte dell'elettrolito acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCALAMITA – GALVANOMETRO – ELETTROLITO – CORROSIONE – PRESTWICH

ECCITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Eccitazione del circuito magnetico d'una macchina elettrica o del solenoide di un'elettrocalamita è il fenomeno per cui, al passaggio di una corrente elettrica, che appunto prende il nome di corrente d'eccitazione, [...] L'eccitazione in alcuni tipi di macchine deve essere fatta con corrente continua, in altri con corrente alternata. Nelle elettrocalamite di cui si usi solo la forza portante, la corrente d'eccitazione può essere indifferentemente continua o alternata ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO MAGNETICO – ELETTROCALAMITA – SOLENOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCITAZIONE (2)
Mostra Tutti

AUTOECCITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal Siemens venne scoperta la proprietà dell'autoeccitabilità delle dinamo che permette di ottenere il campo magnetico induttore della dinamo mediante elettrocalamita alimentata dalla corrente fornita [...] di magnetismo residuo dell'induttore, si produce una debole corrente nell'indotto: questa passando nell'avvolgimento delle elettrocalamite aumenta la magnetizzazione dell'induttore che, a sua volta, aumentando il campo magnetico, fa crescere la ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCALAMITA – MAGNETISMO – INDUTTORE – SIEMENS

CRONOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno strumento che serve a materializzare con esattezza un certo istante di tempo. Un motore (in generale a molla o a peso) fa scorrere di moto uniforme una striscia di carta; e un'elettrocalamita, comandata [...] . Le indicazioni di esso vengono così materializzate in punti o segni della striscia, successivi ed equidistanti. Un'altra elettrocalamita può poi far registrare in modo analogo, sulla stessa striscia e in immediata vicinanza alle segnalazioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCALAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONOGRAFO (2)
Mostra Tutti

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] a stampa. Questa traduzione è in taluni casi affidata a organi staccati. Il ricevitore è quasi sempre costituito da un'elettrocalamita con uno o più avvolgimenti destinati ad essere percorsi dalla corrente di linea e con un'armatura mobile che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

BLOCCO, sistema di

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni. La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] connessi con le due rotaie. All'estremo opposto, quello a monte nel senso della marcia dei treni, vi è un'elettrocalamita anch'essa coi morsetti collegati alle due rotaie. È evidente che allora le due file di rotaie costituiscono un circuito entro ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CORRENTE ELETTRICA – FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROCALAMITA – CORTO CIRCUITO

RADIOMICROMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RADIOMICROMETRO Tommaso Collodi . Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energia raggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] e misurare. La figura rappresenta, in maniera tutt'affatto schematica, il radiomicrometro di Bays; tra i poli N.-S. di una forte elettrocalamita è sospeso un circuito, costituito da una semplice spira, le cui due metà, saldate in a e in b, sono fatte ... Leggi Tutto

HIRSCHBERG, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCHBERG, Julius Agostino Palmerini Oftalmologo, nato a Potsdam il 18 settembre 1843, morto a Berlino il 17 febbraio 1925. Allievo di A. v. Gräfe, studiò medicina a Berlino dove si laureò nel 1866 [...] Augenheilkunde da lui fondato nel 1877; escogitò l'estrazione delle schegge metalliche dall'occhio mediante l'elettrocalamita; rivelò eccellenti qualità di storico e di filologo specialmente nella compilazione della sua pregevolissima Geschichte der ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
elettrocalamita
elettrocalamita s. f. [comp. di elettro- e calamita]. – Sinon. di elettromagnete.
elèttro-
elettro- elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali