• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [32]
Arti visive [17]
Storia [11]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Biologia [3]

Cattaneo, Elena

Enciclopedia on line

Cattaneo, Elena Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso l'attività di ricerca sulle cellule staminali e le malattie neurodegenerative, specificatamente la corea di Huntington. Dopo aver lavorato per alcuni anni al MIT, tornata in Italia ha avviato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CELLULE STAMINALI – ECONOMIA POLITICA – UNIONE EUROPEA

Staminali: il trapianto delle cellule perdute

Il Libro dell'Anno 2011

Elena Cattaneo Staminali: il trapianto delle cellule perdute Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] di autorinnovamento, ossia di riprodurre sé stesse, e da una elevata propensione differenziativa, diversa per le disparate staminali, che permette a ogni singola cellula immatura di dare origine a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FATTORE DI CRESCITA DEI NERVI – CELLULE STAMINALI NEURALI – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RITA LEVI-MONTALCINI

Nerve growth factor

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nerve growth factor Rita Levi-Montalcini *La voce enciclopedica Nerve Growth Factor è stata ripubblicata da Treccani libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Elena Cattaneo. Non è azzardato [...] affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF), costituisce un avanzamento delle nostre conoscenze nel campo biologico paragonabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SISTEMA NEURO-ENDOCRINO – CAENORHABDITIS ELEGANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

Senatori a vita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Senatori a vita Fabrizio Politi Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti della Repubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] mandato, un solo senatore a vita (Mario Monti), il 30.8.2013 ne ha nominati altri quattro (Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia) ed ha definito tali nomine «un segno di ... continuità istituzionale» ritenuto necessario quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

economia della conoscenza

NEOLOGISMI (2018)

economia della conoscenza loc. s.le f. Settore specialistico che studia la capacità di utilizzare conoscenze e informazioni per ottenerne un vantaggio economico, con particolare attenzione ai processi [...] capace di far vincere le sfide della società e dell’economia della conoscenza, del presente e del futuro» (Elena Cattaneo intervistata da Pietro Greco, Unità, 19 aprile 2014, p. 6, Politica) • i beni culturali potrebbero e dovrebbero essere ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – INGL

cisgenico

NEOLOGISMI (2018)

cisgenico (cis-genico), s. m. e agg. Il metodo di modificazione genica che prevede l’innesto di geni affini a quelli dell’organismo nel quale vengono impiantati; che ha subito tale trattamento di modificazione. • Tecnicamente [...] del genoma (o evoluzione guidata). L’alternativa è pregare che una pianta migliore appaia spontaneamente e alla svelta. (Elena Cattaneo, Repubblica, 3 luglio 2015, p. 29, Cronaca) • i prodotti «cisgenici» o ottenuti per «genome editing», non essendo ... Leggi Tutto
TAGS: ALBICOCCO – MELANZANA – FRUMENTO – CILIEGIO – AGRUMI

non-Ogm

NEOLOGISMI (2018)

non-Ogm (non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente. • l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in [...] sulla soia non-Ogm (trattata con altri cinque o sei erbicidi) e per rimuovere le erbacce su strade e binari. (Elena Cattaneo, Repubblica, 2 novembre 2015, p. 25, Commenti) • Negli Stati Uniti dopo che sono stati debellati i parassiti si è potuti ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – COLDIRETTI – GLIFOSATO – CEREALI – ITALIA

organismo geneticamente migliorato

NEOLOGISMI (2018)

organismo geneticamente migliorato loc. s.le m. Organismo che ha subito miglioramenti nel patrimonio genetico. • Dovremmo cominciare a parlare di organismi geneticamente migliorati. Nel processo di miglioramento [...] razionale: se la sigla Ogm significasse “organismi geneticamente migliorati” non creerebbe tutta questa paura» aggiunge la biologa [Elena Cattaneo], (Pietro Gorlani, Corriere della sera, 2 dicembre 2016, Cronaca di Brescia, p. 9). - Composto dal s. m ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO VERONESI – ELENA CATTANEO – ALESSANDRIA

microdistretto

NEOLOGISMI (2018)

microdistretto (micro-distretto, micro distretto), s. m. Ambito territoriale, settore o zona del corpo di dimesioni molto ridotte. • Gli stessi ceti produttivi che hanno guardato al Carroccio con simpatia [...] e quindi sulla neo-genesi neuronale per rallentare il decadimento cognitivo. Ma si tratta di frontiere molto lontane. (Elena Cattaneo, Repubblica, 24 novembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Si tratta di un micro distretto industriale pensato per ... Leggi Tutto
TAGS: NEURONI – EUROPA

staminologo

NEOLOGISMI (2018)

staminologo s. m. In biologia, specialista nello studio delle cellule staminali. • Se non esistono segreti, perché non rendete pubblico il vostro protocollo di cura? «Perché non è brevettato, e per evitare [...] rispondere a uno solo degli argomenti sviluppati sullo stesso quotidiano dalla senatrice a vita, farmacologa e staminologa Elena Cattaneo. (Gilberto Corbellini, Unità, 23 luglio 2014, p. 13, Comunità). - Composto dall’agg. staminale con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – MAURIZIO MARTINA – ELENA CATTANEO – DAVIDE VANNONI – HONG KONG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali