• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [14]
Archeologia [14]
Biografie [10]
Storia [6]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Sport [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Elche

Enciclopedia on line

Città della Spagna sud-orientale (228.348 ab. nel 2008), nella provincia di Alicante. Antico centro iberico (Ilici, ᾿Ιλλιχίς), poi Colonia Iulia Ilici Augusta, noto per il ritrovamento di un busto policromo [...] in calcare, di stile iberico (forse 4° sec. a.C.), raffigurante una donna con ornamenti, detto la ‘Dama di Elche’ (Madrid, Museo arqueológico nacional). Tavola di E. Tavola bronzea con iscrizione latina, di cui si sono rinvenuti due frammenti (1899 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALCARE – TIBERIO – SPAGNA – DRUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elche (1)
Mostra Tutti

Flores, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Elche 1818 - Madrid 1866). Fondò il settimanale El Laberinto; scrisse Ayer hoy y mañana (1863-64), serie umoristica di quadri sociali del 1800, del 1850 e del 1899, una Historia del [...] matrimonio e, alla maniera dei Mystères de Paris di E. Sue, Fe, esperanza y caridad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Molina Foix, Vicente

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Elche 1946). Partito da una ricerca sul linguaggio e sulle strutture narrative, tendente alla distruzione del racconto tradizionale (Museo provincial de los horrores, 1970; Busto, [...] 1973), nei romanzi successivi ha dato maggiore spazio all'esplorazione del mondo interiore (La comunión de los atletas, 1979; Los padres viudos, 1984; La quincena soviética, 1988). Anche poeta, fu accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sam3

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista spagnolo Samuel Marìn (n. Elche 1980), conosciuto per le sue immagini a silhouette nera che animano i muri di molti luoghi nel mondo. Vive e lavora tra Murcia e Madrid.  Adolescente, [...] a partire dal 1993, dipinge caricature e fumetti manifestando una forte passione per le arti figurative e i graffiti, interessi che lo portano a conseguire il diploma presso l’Accademia di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BETLEMME – GRANADA – ATLANTA – BANKSY

Molina Foix, Vicente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Molina Foix, Vicente Molina Foix, Vicente.– Scrittore e regista spagnolo (n. Elche 1946) di lingua catalana. Dopo aver studiato diritto all'università di Madrid, si reca per un lungo periodo a Londra [...] dove si laurea in storia dell'arte alla University of London, presso la cui cineteca forma le sue prime esperienze cinematografiche. Partito da una ricerca sul linguaggio e sulle strutture narrative, tendente ... Leggi Tutto

ORIHUELA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI * Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] dal mare. Il centro abitato si sviluppa sul Segura, al centro di una ricchissima vega che si estende da Beniel - al confine con la huerta di Murcia - sino a Guardamar, dove il fiume sfocia nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

García y Bellido, Antonio

Enciclopedia on line

Archeologo spagnolo (Villanueva de los Infantes, Ciudad Real, 1903 - Madrid 1972); prof. di archeologia nell'univ. di Madrid, direttore dell'Ist. spagnolo di archeologia. Si è occupato dei molteplici aspetti [...] delle civiltà fiorite in Spagna in età preclassica e classica: Fenicios y Cartagineses en Occidente (1942), La dama de Elche (1943), Esculturas romanas de España y Portugal (1947), Hispania Graeca (1948), La peninsula ibérica en los comienzos de su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD REAL – SPAGNA – MADRID – ELCHE

GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE DʼARAGONA

Federiciana (2005)

GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di [...] , completata nel 1235. Una serie di azioni militari lo portò poi all'occupazione del Regno di Valenza, cui si aggiunsero Elche, Alicante e la Murcia, poi ceduta ad Alfonso X di Castiglia; infine occupò Ceuta, sulla costa nordafricana, ponendo così ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARIA DI MONTPELLIER – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE DʼARAGONA (6)
Mostra Tutti

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ritratto dal vero; una donna rivestita con un manto e con un velo sostenuto sulla testa da un pettine, simile alla Dama di Elche o alle statue del Cerro de los Santos. Nei bronzi come nella scultura in pietra il S-E della Spagna sembra mantenere sino ... Leggi Tutto

Giàcomo I conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca detto il Conquistatore

Enciclopedia on line

Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] operazioni militari, che dovevano portarlo all'occupazione di tutto il regno di Valenza (1253). Poi, nel 1265, aggiunse al suo stato Elche, Alicante e la Murcia, che cedette però ad Alfonso X, re di Castiglia, suo genero; occupò infine Ceuta: in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA MERIDIONALE – RE DI SICILIA – RIVOLTA ARABA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali