• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [3]
Arti visive [6]
Storia [5]
Biografie [5]
Europa [2]
Archeologia [3]
Economia [1]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia per continenti e paesi [1]

ELBASAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Citta dell'Albania centrale, posta a circa 110 m. s. m., a breve distanza, sulla destra, dal fiume Shkumbî, il quale, poco a monte della città, fa un gomito intorno a un cocuzzolo isolato, il M. Krasta [...] , sulla via Egnatia, la quale risaliva appunto lo Shkumbî. I dintorni della città sono ben coltivati a olivi, tabacco, ortaglie. Elbasan è il capoluogo di una provincia (2955 kmq.) cui il censimento del 1930 assegna una popolazione di circa 81.000 ... Leggi Tutto
TAGS: MAOMETTO II – VIA EGNATIA – EVO ANTICO – MUSULMANI – ADRIATICO

Kristoforidhi, Kostandin

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Elbasan 1827 - ivi 1895); pubblicò la traduzione dei Vangeli (nei due dialetti: tosco e ghego) e di altri testi biblici. Fu autore di un vocabolario della lingua albanese (1904) e di [...] una grammatica della lingua albanese secondo il dialetto tosco (1882) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI

Asllani, Kristjan

Enciclopedia on line

Asllani, Kristjan. - Calciatore albanese (n. Elbasan 2002). Centrocampista, bravo nella gestione del pallone e con un ottimo controllo, è cresciuto nelle giovanili dell’Empoli e nel 2021 è entrato in prima [...] squadra. Dal 2022 gioca nell’Inter, con cui ha vinto due Supercoppe italiane nel 2022 e 2023, la Coppa Italia nel 2023 e il campionato nel 2024. Fa parte della nazionale albanese dal 2022 ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE ALBANESE – ELBASAN

Gurakuqi, Luigi

Enciclopedia on line

Gurakuqi, Luigi Uomo politico e scrittore albanese (Scutari 1879 - Bari 1925); propugnò l'uso, come lingua letteraria, della parlata di Elbasan e in tale forma scrisse articoli, poesie (spesso sotto pseudonimi, come Lek [...] Gruda e Iakin Shkodra). Perfette come fattura letteraria sia le poesie sia le prose, rimaste come modelli di stile lucido e armonioso. Fu assassinato a Bari nel marzo 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUTARI – ELBASAN – BARI

PETRELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRELA P. C. Sestieri Villaggio albanese situato a 13 km da Tirana, presso la strada che dalla capitale porta a Elbasan. È dominato da due colli: su quello più basso, a O, sorge il castello medievale [...] che ha dato nome al luogo, su quello orientale, più alto (quota 693), lo Hahn aveva segnalato resti di muri, senza descriverli. A mezza costa di questo colle sono notevoli avanzi di mura, che costituiscono ... Leggi Tutto

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] aree rurali alle città. La città principale è Tirana, con 421.286 abitanti; supera i 100.000 abitanti Durazzo, Valona ed Elbasan hanno quasi 80.000 abitanti, Scutari ne conta poco meno di 75.000. La popolazione albanese è etnicamente omogenea, se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

CORIZZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La sua conca costituisce un nodo di comunicazioni assai importante ai fini strategici: vi confluiscono, infatti, le rotabili provenienti da Florina (Macedonia greca), da Ponte Perati, da Pogradec-Elbasan [...] All'inizio del conflitto italo-greco (ottobre 1942) era stata in gran parte costruita la strada che avrebbe dovuto allacciarla ad Elbasan lungo l'alto corso del Devoli e mancava ancora il tratto centrale, per una ventina di chilometri, fra Gramshi e ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONE – ELBASAN – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIZZA (2)
Mostra Tutti

Shkumbin

Enciclopedia on line

(o Shkumbini) Fiume dell’Albania centrale (146 km; bacino di 2377 km2). Si forma da alcuni torrenti in vicinanza del Lago di Ocrida, traversa la conca di Mokrë, percorre una gola scavata nei calcari, quindi [...] entra nella conca di Elbasan. Poi si restringe di nuovo e sbocca nella pianura litoranea nella quale serpeggia con meandri, mutando spesso di letto. Il regime del fiume è assai irregolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SHKUMBINI – ALBANIA – ELBASAN – CALCARI

'Ali Tepedelenli

Dizionario di Storia (2010)

'Ali Tepedelenli ‛Ali Tepedelenli Pascià di Giannina (Tepelenë 1742-Giannina 1822). Di origine albanese, nel 1788 fu nominato visir di Giannina; dal 1792 al 1800 lottò contro la resistenza delle popolazioni [...] montanare di Suli, sulle quali ebbe la meglio. Esteso il suo dominio all’Eubea, alla Morea e a Elbasan, costituì un vero e proprio regno greco-albanese semiautonomo, comprendente anche parte della Grecia settentr. e la Tessaglia. Nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHKUMBI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHKUMBI Roberto Almagià . Fiume dell'Albania centrale (il Genusus dei Romani), che si forma da varî torrenti sul fianco settentrionale dei Kamia a 6 km. appena in linea d'aria dal Lago di Ochrida, traversa [...] in una lunghissima gola, scavata nei calcari, quasi sempre così angusta da non esser transitabile, dalla quale esce nella conca di Elbasan, antico fondo lacustre a circa 100 m. s. m. In essa il fiume ha un letto assai largo e alquanto instabile ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali