• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [15]
Arti visive [7]
Storia [5]
Africa [4]
Biografie [4]
Asia [4]
Temi generali [4]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Oceania [2]
Europa [2]

egittologia

Enciclopedia on line

La scienza che studia l’Egitto faraonico. La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci e Romani danno numerose notizie: fra l’esteso materiale il testo più importante è senza dubbio lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – RELIGIONE EGIZIA – DIODORO SICULO – ANTICO EGITTO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egittologia (2)
Mostra Tutti

SERDAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERDAB S. Donadoni Termine architettonico usato dagli egittologi. Nelle tombe menfite è di regola ricavato, nel blocco compatto della mastaba, un piccolo vano sprovvisto di porte e originaria mente [...] sprovvisto di finestre. In seguito, fessure o fori nella parete lo mettono in comunicazione con la statua più specificamente dedicata al culto. Questo locale, di assai modeste proporzioni, ha il nome archeologico ... Leggi Tutto

NAOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAOFORO R. Pirelli Termine tecnico («portatore di tempio») utilizzato dagli egittologi per indicare un tipo di scultura, peculiare dell'arte egiziana, rappresentante un personaggio che tiene davanti [...] a sé un tabernacolo contenente una figura o degli emblemi divini. Compare nel Nuovo Regno (1552-1069 a.C.) e ha precedenti tipologici nella statua di offerente sia regale che privata; gli ultimi esemplari ... Leggi Tutto

LIUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTO Maria Rita ARNONE BRONDI * . Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] (v. fig.), corrispondente, secondo alcuni egittologi tra cui lo Champollion, a un liuto o ad altro strumento del genere. V. Loret pensa invece che il vero significato del segno sia timone. Studiando tali disegni, osserviamo però che il timone ha la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTO (1)
Mostra Tutti

Chabas, François-Joseph

Enciclopedia on line

Egittologo (Briançon 1817 - Versailles 1882). Fu il primo a occuparsi della interpretazione di testi ieratici (Voyage d'un Ègyptien en Syrie au XIVe siècle avant notre ère, 1867; Recherches pour servir [...] à l'histoire de la XIXe dynastie, 1873, ecc.), e lasciò una serie di lavori che ne fanno uno dei maggiori egittologi francesi del secondo Ottocento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGI – VERSAILLES – BRIANÇON

Museo Egizio

Enciclopedia on line

Museo Egizio Museo interamente dedicato ai monumenti artistici e culturali dell'Antico Egitto con sede a Torino; fu fondato nel 1824 da Carlo Felice (1765-1831), che acquistò la collezione del console di Francia in [...] 1852). La raccolta, sistemata nel palazzo dell'Accademia delle scienze, fu arricchita tra il 1920 e il 1937 dagli scavi degli egittologi E. Schiaparelli (1856-1928) e G. Farina (1889-1947). È uno dei più importanti del mondo per la ricchezza di pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ANTICO EGITTO – EGITTOLOGI – FRANCIA – TORINO

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dell'architettura funeraria e templare dal Medio Regno in poi erano talmente numerosi che per molto tempo gli egittologi hanno rivolto la loro attenzione prevalentemente alle capitali e ai centri più importanti. Più recentemente, invece, l'indagine ... Leggi Tutto

L’arte amarniana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte amarniana Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi [...] ben evidenziata dall’arte, talmente diversa da quella del passato da suscitare fin dalla sua scoperta reazioni contrastanti fra gli egittologi. Akethaton El-Amarna è il nome moderno dell’antica città di Akethaton, “l’orizzonte di Aton”, fondata e ... Leggi Tutto

Blacas d'Aulps, Pierre-Louis-Jean-Casimir duca di

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (Vérignon, Var, 1771 - Praga 1839); emigrato nel 1789, nel 1803 entrò al servizio del pretendente Luigi XVIII, che l'anno successivo lo inviò come rappresentante ufficioso presso lo [...] Nel 1825 era stato creato duca. Si dilettò di studî d'archeologia, specialmente egiziana, protesse e favorì largamente varî egittologi (per es. Champollion il giovane), e raccolse una bella collezione di antichità (medaglie, pietre incise, vasi greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – EGITTOLOGI – CARLO X

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810) S. Donadoni Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] per i periodi più tardi, in quanto meno legati da un nesso di contemporaneità col mondo tardoclassico alla esperienza tradizionale di egittologi e di archeologi. Più in generale, in questo ambito è da vedere anche la varia attività documentaria e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
egittologìa
egittologia egittologìa s. f. [comp. di Egitto e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio e la conoscenza dell’Egitto faraonico, sotto l’aspetto storico, religioso, culturale, linguistico, ecc., soprattutto mediante esplorazioni, scavi...
egittòlogo
egittologo egittòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Egitto e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di egittologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali