• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Aceste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aceste . Figlio di Egesta o Segesta; troiano, nato in Sicilia, ospitò Enea e dette sepoltura ad Anchise (cfr. Aen. 1550, V 718); ricordato in Cv IV XXVI 11 quando [Enea] lasciò li vecchi troiani in Cicilia [...] raccomandati ad Aceste ... Leggi Tutto
TAGS: ANCHISE – SICILIA – TROIANI – EGESTA – ENEA

SEGESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta) Guido LIBERTINI Ettore GABRICI Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] di Tolomeo, la chiamarono Egesta; i Romani, invece, Segesta, con un nome più corrispondente a quello elimo che troviamo sulle monete della città e che avrebbe il suo riscontro in un toponimo della Liguria, fatto che dimostrerebbe l'affinità etnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

LEPTINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTINE (Λεπτῖνης) Gaetano Mario Columba Ammiraglio siracusano, fratello di Dionisio I. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente [...] questa città, fu lasciato con 130 triremi sulle coste occidentali della Sicilia a vigilare le mosse dei Cartaginesi e assediare Egesta ed Entella. Nell'anno seguente assalì con sole 30 triremi la flotta cartaginese che si appressava all'isola, mandò ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta) V. Tusa A. Gallina Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] fatte in Segesta, Palermo 1855; id., Sopra ciò che ultimamente erasi cominciato a scoprire a Segesta, Palermo 1856; id., Egesta ed i suoi monumenti, Palermo 1859; Hittorf-Zanth, Recueil des monuments de Ségste et de Sélinonte, Parigi 1870; H ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (v. vol. VII, p. 151) R. Camerata Scovazzo p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] . Atti del Seminario di studi, Palermo 1989, Palermo 1990; M. H. Chambers, R. Gallucci, P. Spanos, Athen's Alliance with Egesta in the Year of Antiphon, in ZPE, XXXIII, 1990, pp. 38-63; R. Camerata Scovazzo, La ricerca archeologica a Segesta, in ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali