• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1365 risultati
Tutti i risultati [1365]
Storia [318]
Archeologia [354]
Biografie [242]
Arti visive [244]
Geografia [132]
Europa [137]
Storia per continenti e paesi [55]
Temi generali [47]
Asia [38]
Letteratura [40]

Egeo

Enciclopedia on line

(gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò con i fratelli la regione e nella spartizione gli toccò Atene. Ebbe per mogli prima Meta, poi Calciope, ma senza figli, finché andato da Pitteo re di Trezene per farsi spiegare un oracolo di Delfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOTAURO – PALLANTE – PANDIONE – TREZENE – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egeo (1)
Mostra Tutti

EGEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] lo stretto dei Dardanelli, con il Mar di Marmara e quindi con il Mar Nero. Incerta è l'origine del nome Egeo, che fu usato fino dalla più remota antichità. Al Medioevo risale la denominazione di Arcipelago (il mare per eccellenza), che divenne di uso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – EGEO SETTENTRIONALE – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA

Egeo, Mare

Enciclopedia on line

Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, con il Mar di Marmara e quindi, attraverso il Bosforo, con il Mar Nero. Le coste sono articolatissime e con numerosi golfi e canali; sono inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA – MEDITERRANEO

Corico nell’Egeo

Enciclopedia on line

Corico nell’Egeo Nome antico del promontorio dell’Asia Minore che si protende verso l’isola di Chio (od. Teke Burnu). Nei pressi, nel 191 a.C., si svolse una grande battaglia navale tra i Romani e la flotta [...] del re Antioco III di Siria che rese i Romani padroni dell’Egeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ISOLA DI CHIO – ASIA MINORE – ANTIOCO III – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corico nell’Egeo (1)
Mostra Tutti

Isole italiane dell’Egeo

Enciclopedia on line

Isole italiane dell’Egeo Denominazione ufficiale delle isole dell’Egeo (➔ Egeo, Mare) dal 1930 al 1947. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA

EGEO, Isole Italiane dell'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] di mare e hanno i diritti e doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e nelle altre isole italiane dell'Egeo. Con r. decr. legge 13 marzo 1927, n. 1378 (convertito nella legge 31 dicembre 1928, n. 3490) fu disposto che sulla dichiarazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CRISTIANI GRECO-ORTODOSSI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CODICE CIVILE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole Italiane dell' (2)
Mostra Tutti

Le civilta dell'Egeo. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. Premessa Luigi Caliò Premessa Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] in relazione con le civiltà dell’Asia o con la cultura egiziana coeva. Questa sezione dedicata alla protostoria dell’Egeo, in cui sono analizzate le civiltà protostoriche del Mediterraneo orientale che si svilupparono a Creta, nelle Cicladi e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

etesi

Enciclopedia on line

Venti che dominano nell’Egeo, nell’Arcipelago greco e nell’Egitto settentrionale, chiamati anche meltemi dal turco meltem «brezza terrestre». I venti e. determinano burrasche e sono assai sentiti negli [...] stretti canali degli arcipelaghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ARCIPELAGO – EGITTO – TURCO – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etesi (1)
Mostra Tutti

Schiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schiro Isola dell'Egeo dove Achille (v.) fu portato dalla madre Tetide, che lo affidò al re Licomede: la madre da Chirón a Schiro / trafuggò lui dormendo in le sue braccia, / là onde poi li Greci il [...] dipartiro (Pg IX 37) ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] l’ET IIIB1 (1350-1250 a.C.), periodo caratterizzato da una forte economia di palazzo, l’attività micenea in ambito egeo è particolarmente attestata. La presenza di testi in lineare B su sigilli inscritti indica in Argolide un forte controllo da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali