• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [13]
Biografie [9]
Diritto [6]
Storia antica [5]
Archeologia [6]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [3]
Filosofia [3]
Europa [3]
Scienze politiche [2]

Èforo

Enciclopedia on line

Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari che erano stati in rapporto coi Greci. Vita e opere Nativo di Cuma nell'Eolide, E. visse in Atene, ove fu discepolo di Isocrate che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIODORO SICULO – TUCIDIDE – ISOCRATE – ERACLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èforo (2)
Mostra Tutti

SCITALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITALE (σκυτάλη) Paola Zancan Così si denominava un bastoncino rotondo lungo e liscio, del quale gli efori spartani si servivano per trasmettere ai generali lontani dispacci segreti. Secondo tale sistema, [...] lavorazione; d'essi, uno trattenevano, l'altro consegnavano al generale partente. Volendo mandare a lui qualche ordine segreto, gli efori, tagliata una fettuccia lunga e sottile di cuoio o di corteccia o d'altro, l'avvolgevano a spirale intorno alla ... Leggi Tutto

patronomi

Enciclopedia on line

I membri del collegio di 6 magistrati spartani istituiti nel 227 a.C. da Cleomene III in sostituzione dei soppressi efori: il presidente del collegio dei p. divenne il magistrato eponimo dello Stato. La [...] carica, annuale e rinnovabile, continuò in età romana ma priva di attribuzione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MAGISTRATO EPONIMO – CLEOMENE III – EFORI

LICURGO re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO re di Sparta Giuseppe Corradi Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] sbarrare a Filippo la via tra Sparta e l'Eurota, e fu da lui battuto sui colli intorno al Menelao. Citato dagli efori a render conto del suo operato, accusato di voler tentare delle novità, si ritirò in Etolia. Ritornato poco dopo a Sparta, egli ... Leggi Tutto

oba

Enciclopedia on line

Nell’antica Sparta, nome delle quattro tribù locali: dei Pitanati, Cinosurei, Mesoati e Limnati, cui si aggiunsero gli Amiclei. I principali magistrati spartani (efori, nomofilaci) erano scelti uno per [...] oba. In età più tarda ne comparve una sesta (Neopoliti), istituita da Cleomene III oppure da Nabide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – CLEOMENE III – NOMOFILACI – NABIDE – EFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oba (1)
Mostra Tutti

PATRONOMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONOMI (πατρονόμοι) Margherita Guarducci Collegio di sei magistrati istituito in Sparta nel 227 per opera del re Cleomene III, in sostituzione degli efori, magistratura che il re aveva soppresso. [...] Il capo dei patronomi, il più anziano (πρέσβυς), divenne così, da allora in poi, l'eponimo dello stato spartano e tale si mantenne per molto tempo, fino nel cuore dell'età imperiale. La carica era annuale, ... Leggi Tutto

scitale

Enciclopedia on line

(o scitala; gr. σκυτάλη) Bastoncino rotondo, lungo e liscio, usato a Sparta per trasmettere dispacci segreti ai generali in guerra. A ciascun comandante che partiva per operazioni militari, gli efori [...] consegnavano una s. di cui essi avevano un altro esemplare identico. I messaggi erano scritti verticalmente dagli efori su una sottile banda di cuoio o di altro materiale scrittorio avvolta a spirale sulla propria s. in modo che la ricoprisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SPARTA – EFORI

DORIEO Agiade

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe spartano, figlio della prima moglie del re Anassandrida, il quale, essendo senza prole il matrimonio, era stato obbligato dagli efori a sposare altra donna; ma, contro ogni consuetudine degli [...] Spartani e di tutti i Greci, sposando la seconda donna, non aveva ripudiato la prima. Dalla seconda nacque Cleomene, ma poco dopo nacque dalla prima Dorieo, cui seguirono a poca distanza Leonida e Cleombroto. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – PELOPONNESO – CARTAGINESI – SEGESTANI – CLEOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIEO Agiade (1)
Mostra Tutti

CLEOMENE III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] di dimora. Quando però seppe che a Sparta era scoppiata la rivoluzione contro il partito filomacedone ed erano stati uccisi gli efori del 220, C. tentò di evadere e di sollevare i mercenarî peloponnesiaci d'Egitto, ma invano; egli e i suoi seguaci ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LEGA ACAICA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE III (1)
Mostra Tutti

misuromania

NEOLOGISMI (2018)

misuromania s. f. (iron.) Tendenza smodata a valutare mediante criteri di misurazione di tipo statistico. • [tit.] Quella misuromania che fa perdere qualità [testo] Misuromania, quantofrenia, database, [...] rating, ranking, mediane e indicatori ricavati con solenni formule matematiche da efori tanto misteriosi quanto potenti. La valutazione, qualsiasi valutazione ormai, si è ridotta a questo. Non è soltanto una questione di Asn (Abilitazione Scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: ANVUR – EFORI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eforato
eforato s. m. [der. di eforo]. – Dignità di eforo; tempo che durava il suo potere.
èforo
eforo èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse funzioni sacrali (e il loro nome significherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali