• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Economia [18]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Biografie [2]
Finanza e imposte [3]
Sociologia [2]
Filosofia [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Diritto [2]

ottimo paretiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottimo paretiano ottimo paretiano nelle applicazioni della matematica all’economia e in teoria dei giochi, punto di equilibrio di un’allocazione di risorse o di altro “gioco competitivo”, la cui alterazione [...] un singolo soggetto competitore senza peggiorare quelle di un altro soggetto. Il concetto è collegato a quello di efficienza paretiana che, nel quadro del sistema interpretativo di V. Pareto, si realizza in un regime di libero mercato caratterizzato ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA PARETIANA – TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA

tassa

Enciclopedia on line

tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico. Definizione [...] delle aliquote che, se non lo hanno oltrepassato, sono vicini al livello massimo compatibile con il concetto di efficienza paretiana. Questa posizione è stata resa popolare dalla cosiddetta curva di Laffer (➔ Laffer, Arthur), che mette in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IMPOSTA SUL REDDITO – PRELIEVO FISCALE – CURVA DI LAFFER – LUMP SUM TAXES

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] e l'inquinamento considerati da un punto di vista economico e al fine di raggiungere l'efficienza economica (efficienza paretiana), sono sempre differenti dai danni ambientali e dall'inquinamento considerati sotto il profilo biofisico. In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Finanziari, mercati

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, mercati Tommaso Padoa-Schioppa Introduzione Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] tra i diversi soggetti tale da non poter essere modificata senza ridurre il benessere di qualcuno (efficienza paretiana). La moderna teoria dei mercati finanziari ha approfondito l'analisi delle condizioni necessarie perché tali mercati realizzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanziari, mercati (4)
Mostra Tutti

Giustizia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giustizia Roberto Artoni Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] fra le possibili distribuzioni del reddito quella socialmente preferibile e su questa base costruire poi l’edificio dell’efficienza paretiana. In questo contesto si inserisce oggi il Teorema d’impossibilità di Kenneth J. Arrow (1950, 1963): nel ... Leggi Tutto

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] produttiva, l’analisi delle condizioni del p. e del secondo o. fornisce una dimostrazione e una interpretazione intuitiva dei teoremi del benessere, che assicurano l’equivalenza sul piano allocativo tra equilibrio competitivo ed efficienza paretiana. ... Leggi Tutto

egualitarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

egualitarismo Giuliana De Luca Dottrina politico-sociale tendente a realizzare un’uguaglianza di fatto tra tutti i membri della collettività, e che pone l’uguaglianza a fondamento della giustizia. In [...] , la teoria di Rawls non coincide con una posizione egualitarista, ma risulta coerente con il principio di efficienza paretiana (in senso debole). La funzione egualitaria, uguagliando le utilità tra tutti i membri della società, è certamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egualitarismo (1)
Mostra Tutti

second best

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

second best Maurizio Franzini Espressione riferita a un teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del) applicato alle situazioni in cui non si realizzano tutte le condizioni [...] viene detta s. b. o subottimale. La soluzione di Lipsey e Lancaster Le condizioni richieste perché si realizzi l’efficienza paretiana di first best (➔) sono numerose e piuttosto stringenti, ed è pertanto elevata la possibilità che una o più di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA PERFETTA – INQUINAMENTO – ESTERNALITÀ – ECONOMISTI

unanimità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unanimita Riccardo Vannini unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] omogeneo, o tale debba risultare. Unanimità e ottimo paretiano La regola dell’u. soddisfa il principio forte di efficienza paretiana. Secondo tale principio, un insieme di persone migliora la propria soddisfazione passando da uno stato a a uno ... Leggi Tutto

tassazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tassazione Imposizione e applicazione di una tassa (➔ ) o di un’imposta (➔ p). La t. provoca innanzitutto un trasferimento di risorse dai consumatori e dalle imprese allo Stato (effetto reddito) e, in [...] carico tributario (➔ cuneo fiscale) che, sebbene potessero provocare distorsioni, creando un allontanamento dalla situazione ottimale di efficienza paretiana – di first best (➔), che soddisfa tutte le condizioni richieste dal principio paretiano di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali