• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [2]
Diritto amministrativo [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Lorenzo Bellicini Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] flussi informativi, le fasi predittive e quelle gestionali del processo edilizio; l’efficientamento energetico degli edifici che disegna obiettivi di riduzione dei consumi energetici, di contenimento delle emissioni di CO2 e di produzione di energia ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania

Il Libro dell'Anno 2011

Alessio D'Auria Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] pratica per garantire qualità e sostenibilità urbana integrata. Ha investito oltre 18 milioni di euro (Meuro) per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, per un totale di 65.000 edifici in dieci anni, ottenendo una diminuzione di CO2 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania (5)
Mostra Tutti

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] dal d.l. 24.6.2014, n. 91 (Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] terrazze e balconi, il rifacimento del manto del tetto, gli interventi di adeguamento antisismico e di efficientamento energetico degli edifici, le linee elettriche e telefoniche, l’installazione di impianti di telefonia mobile di piccole dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

covered bond

NEOLOGISMI (2018)

covered bond loc. s.le m. inv. Obbligazione garantita, obbligazione bancaria caratterizzata da un profilo di rischio molto basso e da un’elevata liquidità. • Ricorrendo al paradosso, la proposta finlandese [...] dalla Cassa depositi e prestiti e finalizzate all’erogazione di mutui per acquisto prima casa, ristrutturazioni, efficientamento energetico. (Valentina Santarpia, Corriere della sera, 29 agosto 2013, p. 2, Primo Piano) • Partono gli acquisti dei ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO EUROPEO – OBBLIGAZIONE

MERCATI AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI AMBIENTALI. Agime Gerbeti – Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] non ha riscontri economici reali se non come ricadute indirette sui costi di adattamento ai cambiamenti climatici. Titoli di Efficienza Energetica. – Un mercato in fase di sviluppo e con significativi margini di attrattività è quello dei titoli di ... Leggi Tutto
TAGS: CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PROTOCOLLO DI KYŌTO – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ARTHUR CECIL PIGOU

EFFICIENZA ENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia L’e. e. è il rapporto [...] legge, oltre al concetto di uso razionale dell’energia, compare per la prima volta quello di miglioramento dell’efficienza energetica, senza però che il senso e i confini dell’espressione fossero chiaramente definiti. Fu meglio identificata la figura ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INCIDENTE DI CHERNOBYL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SISTEMA TERMODINAMICO

SISTEMA ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA ELETTRICO. Agime Gerbeti – Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia Il [...] , 4,62%); oneri per la messa in sicurezza del nucleare e compensazioni territoriali (A2 e MCT, 7,44%); promozione dell’efficienza energetica (UC7, 1,56%); regimi tariffari speciali per la società Ferrovie dello Stato (A4; 1,31%); compensazioni per le ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO – EFFICIENZA ENERGETICA – FERROVIE DELLO STATO – CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA RINNOVABILE
Vocabolario
efficientamento
efficientamento s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali