effettoBohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] (il più potente effettore allosterico fisiologico) tale da saturare il suo sito sull’Hb. Da un punto fisiologico, l’effettoBohr è importante per l’espletamento di due attività: favorire il trasporto di anidride carbonica (CO2); fornire una maggiore ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] costituiscono un altro importante componente del solvente che modifica l'affinità dell'e. per l'ossigeno (effettoBohr). L'effettoBohr alcalino è una conseguenza del fatto che la conformazione desossigenata si combina con i protoni più facilmente ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effettoBohr, proprietà [...] quantitativa del prodotto primario del gene (proteina), la presenza nell’eterozigote di metà del prodotto presente nell’omozigote; l’effetto di dose dei geni legati al sesso è dovuto a inattivazione casuale di uno dei due cromosomi X (➔ lionizzazione ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] l'esistenza di due gruppi acidi per eme, legati all'ossigenazione, uno dei quali diviene più forte (effettoBohr alcalino), l'altro più debole (effettoBohr acido) durante l'ossigenazione. Il modo in cui l'equilibrio con l'ossigeno dipende dal pH può ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] la sua influenza su una particolare banda di risonanza di una molecola. Ad esempio, per spiegare l'effettoBohr nell'emoglobina, effetto in cui il rilascio dei protoni si osserva accoppiato alla formazione del legame con l'ossigeno, fu suggerito ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] in relazione al pH del sangue o meglio alla tensione di CO2. L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno varia infatti (effettoBohr) al variare del pH (v. Antonini e Brunori, 1971), e in tutti i Vertebrati - con l'unica eccezione degli Urodeli -, nell ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] è ceduto più rapidamente ai valori più bassi di pH, che si hanno nei tessuti; questa proprietà è detta ‛effettoBohr'. Poiché la forma desossigenata è una base più forte della forma ossigenata, la desossigenazione dell'emoglobina facilita pure l ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] che hanno lo scopo di facilitare la cessione di ossigeno e la captazione dell'anidride carbonica (effettoBohr e doppio effettoBohr, rispettivamente). L'aumentata escursione del diaframma e la divaricazione delle costole accrescono la ventilazione ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] temporale) fra variazioni della struttura proteica e proprietà funzionali, quali le interazioni tra gli emi e l'effettoBohr; studiò le proprietà delle due catene polipeptidiche dell'emoglobina e scoprì che i loro amminoacidi carbossiterminali sono ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Copenaghen il 14 febbraio 1855 e quivi morto il 3 febbraio 1911. Fu professore di fisiologia nell'università di Stoccolma dal 1886. È noto specialmente per i suoi lavori sui gas del sangue [...] e sugli scambî gassosi nel polmone, che egli considerò come l'effetto di un vero processo secretivo, analogo a quello che si compie nella vescica natatoria di certi pesci, dottrina ancora oggi sostenuta dal Haldane e da altri fisiologi. ...
Leggi Tutto