• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [13]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [7]
Sport [3]
Impianti e strutture [2]
Economia [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

Saarinen, Eero

Enciclopedia on line

Saarinen, Eero Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal 1937: Tabernacle Church of Christ, Columbus, Indiana (1939-42); Edmundson memorial museum, Des Moines, Iowa (1944-48); Christ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIES VAN DER ROHE – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – DES MOINES – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen, Eero (1)
Mostra Tutti

Birkerts, Gunnar

Enciclopedia on line

Architetto statunitense di origine lettone (Riga 1925 - Needham 2017). Dal 1949 negli Stati Uniti, dove ha completato la sua formazione, tra il 1950 e il 1959, attraverso esperienze professionali in studi [...] prestigiosi, come quelli di Perkins & Will a Chicago, Eero Saarinen a Bloomfield Hills (Michigan) e M. Yamasaki a Birmingham. Dal 1959 al 1990 ha insegnato presso la University of Michigan. Autore, verso la fine del 20º sec., di architetture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – FEDERAL RESERVE – SALT LAKE CITY – EERO SAARINEN – MINNEAPOLIS

Pelli, Cesar

Enciclopedia on line

Pelli, Cesar Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] (1944-49) e dell'Illinois (1952-54), lavorò nello studio di E. Saarinen (1954-64). La collaborazione decennale con lo studio diretto da E. Saarinen (Eero Saarinen Associates, Bloomfield Hills, Michigan e Hamden, Connecticut, 1954-64) ha contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – KUALA LUMPUR – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – FINLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelli, Cesar (2)
Mostra Tutti

Roche, Kevin

Enciclopedia on line

Roche, Kevin Architetto irlandese (Dublino 1922 - Guilford, Connecticut, 2019) cittadino statunitense dal 1964. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1948, si perfezionò con Mies van der Rohe all'Illinois institute of [...] 1950) a far parte dello studio di Eero Saarinen, al quale si era associato anche John Dinkeloo (Holland, Michigan, 1918 - Fredericksburg, Virginia, 1981) dopo aver lavorato nello studio SOM. Dopo la morte di Saarinen (1961), R. e Dinkeloo portarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EERO SAARINEN – CONNECTICUT – STATI UNITI – NEW HAVEN – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roche, Kevin (1)
Mostra Tutti

Eames, Charles

Enciclopedia on line

Eames, Charles Architetto e designer statunitense (Saint Louis, Missouri, 1907 - ivi 1978). Collaboratore sin dagli inizî di Eliel ed Eero Saarinen, ha concentrato la propria attività progettuale soprattutto nell'ambito [...] . Della sua produzione architettonica si ricordano la fantasiosa Eames House (Case Study House) a Santa Monica (1949), in cui ha utilizzato elementi standardizzati, e, con Eero Saarinen, il padiglione IBM alla Fiera mondiale di New York del 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – EERO SAARINEN – SANTA MONICA – SAINT LOUIS – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eames, Charles (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] flussi della circolazione e negli spazi ravvolti in volumi aleatori, fuori e contro ogni regola. Incrociano il neoespressionismo Eero Saarinen, nel Twa Terminal dell'aeroporto di Idlewild, New York; Jörn Utzon, nel teatro dell'Opera coronato da vele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GIOVANNI MICHELUCCI – MAURIZIO SACRIPANTI – FRANK LLOYD WRIGHT – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] , M. Yamasaky e J. W. Leinweber, e l'aeroporto internaz. di Idlewild, Queens, N. Y., ai cui numerosi edifici hanno lavorato Eero Saarinen e associati per la TWA, Raymond e Rado per la KLM, Skidmore, Owings e Merrill per il palazzo degli arrivi, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] da ogni paese. Fra i più noti progettisti di mobili e arredamenti sono da segnalare G. Nelson, Ch. Eames, H. Dreyfuss, Eero Saarinen, H. Bertoya, P. McCobb, oltre, come in ogni paese, ai più noti architetti, da Neutra allo stesso Wright. Tuttavia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EERO SAARINEN – FUNZIONALISMO – BELLE ÉPOQUE – FRANCA HELG – A. RICHARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] due esperienze di riavvicinamento alla tradizione risalenti agli anni cinquanta: quella americana (Philip C. Johnson, Eero Saarinen, Victor A. Lundy, Minoru Yamasaki) e quella italiana (Ignazio Gardella, Franco Albini, Mario Ridolfi, Saverio ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di Yale che ha dichiarato: ho avuto la sensazione che qualcuno mi incitasse urlando 'vai, vai, vai!'" (Aline B. Saarinen, Eero Saarinen on his work, New Haven 1962, p. 54). Poco dopo (1959-63), viene realizzata la polifunzionale Assembly Hall della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali