• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [8]
Biografie [6]
Geografia [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Ingegneria [1]
Astronautica e tecnologia spaziale [1]
Astronomia [1]

BUCKINGHAM, conti, marchesi, duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Titolo nobiliare portato, in processo di tempo, da diverse famiglie inglesi. Trae le sue origini forse da Walter Giffard, qualificato nel 1097 comes Buchinghamensis. Nel 1164, il titolo di conte di B. [...] fu creato nel 1444 duca di B. Ma con la condanna a morte inflitta nel 1521 ad Edward Stafford, terzo duca, il titolo si estinse di nuovo. Giacomo I creò George Villiers, uno dei suoi favoriti, conte di B. nel 1617, marchese nel 1618 e duca nel ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD GRENVILLE – EDWARD STAFFORD – GLOUCESTER – GIACOMO I

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] due anni dopo e la minaccia dell'Armada indusse gli Inglesi a ricorrere anche alla fama del G., e astutamente, sir Edward Stafford diffuse a Parigi la voce che contro le navi spagnole sarebbero state usate le sue "macchine infernali". Anche se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buckingham, Edward Stafford duca di

Enciclopedia on line

Buckingham, Edward Stafford duca di Uomo politico inglese (Brecknock Castle 1478 - Londra 1521), figlio di Henry; lord connestabile all'inizio del regno di Enrico VIII, caduto in disgrazia per la sua opposizione a Th. Wolsey, fu condannato a morte. Shakespeare lo introduce come personaggio nell'Enrico VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNESTABILE – ENRICO VIII – SHAKESPEARE – LONDRA

Stafford

Enciclopedia on line

Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] duca di Buckingham e morì combattendo per i Lancaster. Suo nipote Edward (1478-1521), 3° duca di Buckingham, rientrò in possesso quali era stato privato il padre Henry (➔ Buckingham, Henry Stafford duca di); occupò alte cariche sotto Enrico VIII, ma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – ENRICO VIII – RICCARDO II – GUGLIELMO I

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] , fu decapitato nel 1521 e con lui si estinsero i titoli ducale e comitale. Henry (1501-63) figlio di Edward fu creato barone di Stafford da Edoardo VI, titolo che passò per matrimonio ai Howard, i quali lo detengono tuttora. Il primo barone della ... Leggi Tutto

Dudley

Enciclopedia on line

Dudley Città dell’Inghilterra centrale, nella contea di Stafford. Antico borgo feudale alle dipendenze del castello costruito nella località dai Sassoni verso l’8° sec. e passato nel 14° sec. dai Somery ai baroni [...] nel 1644 duchessa di D. da Carlo I. Il titolo si estinse con lei. Tra i figli illegittimi del 9° barone Edward (1576-1643), Dud (1599-1684) descrisse in Metallum Martis (1665) un assai discusso processo di lavorazione del ferro. Per il matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: SAINT ALBANS – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – AUSTRALIA – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dudley (1)
Mostra Tutti

Buckingham

Enciclopedia on line

Buckingham Cittadina dell’Inghilterra centro-orientale, nella contea omonima. Per la sua posizione (il fiume Ouse la circonda da tre lati), fu piazzaforte importante anche prima della conquista normanna (1066); fiorente [...] di Woodstock, duca di Gloucester. Passò per il tramite della figlia di questo ai conti di Stafford e Humphrey fu creato duca di B. nel 1444. Alla morte di Edward si estinse di nuovo. Giacomo I creò George Villiers conte (1617), marchese (1618) e duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO III – GLOUCESTER – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buckingham (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] 'ordine, fra le quali notevoli soprattutto quelle del conte di Stafford, del marchese di Lansdowne, del duca di Sutherland e di e, più tardi del principe Enrico, aveva per attore principale Edward Alleyn. Oltre ai locali da spettacolo pubblici, ve n' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

BIRMINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] città importante, collegata per mezzo di canali con le contee di Stafford e di Worcester, con lo Shropshire, con il sud e con città col movimento "preraffaellita" mediante l'influenza di sir Edward Burne-Jones, che vi ebbe i natali. Nella cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO "PRERAFFAELLITA – EDWARD BURNE-JONES – JOSEPH CHAMBERLAIN – CHRISTOPHER WREN – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMINGHAM (1)
Mostra Tutti

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] interna, confinante con le contee di York, Nottingham, Leicester, Stafford e Cheshire. Ha una superficie di 2632 kmq., e una popolazione erano implicati i suoi due figli, sir Thomas e sir Edward; ma non fu processato. Henry, quarto conte (1531-1593 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MARGARET BEAUFORT – PRINCIPE D'ORANGE – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali