• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [10]
Cinema [10]
Sport [3]
Storia [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Temi generali [2]
Scienze politiche [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Chirurgia [1]

Fitzgerald, Edward

Enciclopedia on line

Fitzgerald, Edward Scrittore inglese (Bredfield, presso Woodbridge, Suffolk, 1809 - Merton, Norfolk, 1883). Pubblicò anonimi: Euphranor, a dialogue on youth (1851); Polonius, a collection of wise saws and modern instances (1852); tradusse Calderón, Eschilo, Sofocle; ma l'opera cui resta affidata specialmente la sua fama è l'adattamento delle Rubā῾iyyāt di ‛Omar Khayyām (1859), elegante mescolanza di edonismo e di scetticismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAR KHAYYĀM – EUPHRANOR – EDONISMO – SUFFOLK – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitzgerald, Edward (1)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Edward, lord

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZGERALD, Edward, lord Piero Rebora Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] , sposava più tardi un console americano e moriva nel 1831 a Parigi. Bibl.: Ida A. Taylor, The Lefe of lord E. F., Londra 1903; G. Campbell, Edward and Pamela Fitzgerald, Londra 1904; R. R. Madden, The United Irishmen, voll. 7, Dublino 1842-46. ... Leggi Tutto

CURRAN, John Philpot

Enciclopedia Italiana (1931)

Giudice e uomo politico, nato a Newmarket (contea di Cork, Irlanda) il 24 giugno 1750, morto a Brompton il 14 ottobre 1817. Fece i suoi studî a Dublino nel Trinity College; entrò nel fòro irlandese nel [...] per le arringhe pronunziate in favore di coloro che erano stati implicati nella ribellione del 17981 fra i quali possiamo ricordare Edward Fitzgerald e Wolfe Tone. Il C. cadde in sospetto quando fu arrestato Robert Emmet, ma la sua complicità non fu ... Leggi Tutto
TAGS: EDWARD FITZGERALD – ROBERT EMMET – INGHILTERRA – NEW YORK – IRLANDA

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] fu, il 14 gennaio 1897, la guida svizzera Matthias Zurbriggen, che faceva parte della spedizione inglese di Edward Fitzgerald; gli altri alpinisti non riuscirono a sopportare l'altitudine e Zurbriggen arrivò in solitario. L'itinerario seguito allora ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] truce sensuale e pseudo-mistico) il decadentismo; a creare il quale contribuirà pure la versione dei Rubáiyát di Edward Fitzgerald (1859). La reazione di Robert Browning all'ambiente poetico circostante non è senza affinità con quella del Donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Los olvidados

Enciclopedia del Cinema (2004)

Los olvidados Rinaldo Censi (Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] Pedro de Urdimalas; fotografia: Gabriel Figueroa; montaggio: Carlos Savage; scenografia: Edward Fitzgerald; musica: Rodolfo Halffter. Città del Messico. In un quartiere di periferia, un gruppo di ragazzi sta giocando. Jaibo, da poco evaso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – CAHIERS DU CINÉMA – GABRIEL FIGUEROA

Fitzgerald, Edward, lord

Enciclopedia on line

Patriota irlandese (Carton House, Dublino, 1763 - Dublino 1798). Quintogenito di James duca di Leinster (v. Fitzgerald, famiglia), partecipò con l'esercito inglese alle guerre d'America e in seguito esplorò [...] zone sconosciute del Canada. Tornato in patria, fu eletto deputato e partecipò alla lotta politica. Nel 1792 si recò a Parigi, dove visse con Thomas Paine e si convertì ai principî rivoluzionarî; ripudiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS PAINE – DIRETTORIO – LEINSTER – AMBURGO – DUBLINO

FITZGERALD

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZGERALD Piero Rebora Antica e celebre famiglia irlandese che diede numerosi alti funzionarî e capi militari all'Irlanda. Le origini di essa risalgono ad un Walter, figlio di Other, castellano di [...] titolo di duca di Leinster. Il figlio di Giacomo, lord Edward (v.), capitanò la grande ribellione antinglese del 1798. Al è quella dei conti di Desmond, pure discendenti dal primo Maurice Fitzgerald. Il loro titolo di conti di Desmond risale al 1329. ... Leggi Tutto

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] esigenze moderne. Le chiavi di volta degli archi, di Edward Smyth, con le rappresentazioni allegoriche dei fiumi principali dell di rivoltosi contro l'Inghilterra, capeggiati dal lord Thomas Fitzgerald. Nel 1646 fu assediata da un esercito di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali