• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [6]
Chimica [5]
Alimentazione [3]
Biologia [3]
Medicina [3]
Chimica industriale [2]
Diritto [2]
Alimenti [2]
Chimica organica [2]
Farmacologia e terapia [2]

dolcificante

Enciclopedia on line

Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) [...] cioè per dare consistenza all’alimento e conferirgli determinate proprietà reologiche. La combinazione dei due tipi di edulcoranti viene oggi utilizzata per la produzione di molti alimenti cosiddetti light, con l’eccezione delle bevande analcoliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – EDULCORANTE – DISACCARIDI – SACCAROSIO – REOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolcificante (3)
Mostra Tutti

dolce

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi. Le categorie merceologiche [...] nelle quali rientrano i d. più comuni sono fondamentalmente quattro: i prodotti della biscotteria e pasticceria (per es. biscotti, torte, cosiddette merendine ecc.); i prodotti della confetteria (caramelle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ANTICHI GRECI – RINASCIMENTO – EDULCORANTI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolce (1)
Mostra Tutti

saccarina

Enciclopedia on line

Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] in saccarina. È stato realizzato industrialmente anche un processo di sintesi a partire dall’acido antranilico. La s. è l’edulcorante ipocalorico sintetico più diffuso. È utilizzabile tal quale o come sale di sodio, potassio e calcio; ha un potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTO CHIMICO – COMUNITÀ EUROPEA – GRUPPO IMMINICO – EDULCORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarina (2)
Mostra Tutti

additivi

Enciclopedia on line

Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] della farina; enzimi; gelatificanti; agenti di rivestimento; umidificanti; amidi modificati; gas propulsore e d’imballaggio; edulcoranti; agenti lievitanti; sequestranti; stabilizzanti; addensanti). Il d. m. 209 sancisce, per ogni a., l’alimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ANTIOSSIDANTI – PLASTIFICANTI – EDULCORANTI – COLORANTI – OSSIGENO

saccarosio

Enciclopedia on line

Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] •2H2O, C12H22O11•Na2CO3; reagisce con alcuni idrossidi metallici formando i saccarati. Oltre che come edulcorante (ancora il più diffuso nonostante la concorrenza di edulcoranti, ipocalorici e non, sia naturali sia sintetici), il s. trova impiego nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARBABIETOLA – DISACCARIDE – EDULCORANTE – POLARIMETRO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarosio (9)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAIS Claudia Lintas (XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373) Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la [...] costantemente espandendo a partire dagli anni Settanta. I relativi prodotti che hanno mostrato la crescita maggiore sono gli edulcoranti (dall'amido di m. infatti si ottengono sciroppi a elevato tenore di fruttosio, adatti a sostituire lo zucchero ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – EDULCORANTI – STATI UNITI – THAILANDIA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

Additivi alimentari

Universo del Corpo (1999)

Additivi alimentari Corrado L. Galli Barbara Beretta Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] . Le definizioni e gli usi di tali aromatizzanti sono riportati nel d.m. 27 febbraio 1996, nr. 209. Edulcoranti Gli edulcoranti possono essere considerati additivi che permettono di ottenere alimenti destinati a consumatori che abbiano l'esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – OPINIONE PUBBLICA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Additivi alimentari (1)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] vini colorati artificialmente o dolcificati con saccarina, perché la legge proibisce l'aggiunta al vino di coloranti ed edulcoranti artificiali. Le sofisticazioni e le adulterazioni, intenzionali ed eseguite allo scopo di trarne un illecito guadagno ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI BEER-LAMBERT – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANALISI VOLUMETRICA – ASSE DELLE ORDINATE – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

liquirizia

Enciclopedia on line

In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] di tabacco ecc. In farmacia si usano l’estratto e lo sciroppo di l. per le loro proprietà emollienti, bechiche, edulcoranti ecc. Se assunta in grandi quantità, può indurre un aumento della pressione arteriosa. L’industria della l. è caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLYCYRRHIZA GLABRA – ITALIA MERIDIONALE – EDULCORANTI – ECCIPIENTE – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquirizia (2)
Mostra Tutti

Fermentazione

Universo del Corpo (1999)

Fermentazione Red. e Giancarlo Urbinati È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] di gas sono favorite, anche in persone del tutto normali, dal consumo di grandi quantità di fibra insolubile o di edulcoranti a base di fruttosio o di sorbitolo. Un'elevata prevalenza, soprattutto in alcuni gruppi etnici, quali gli africani e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE – TRATTO DIGESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermentazione (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
edulcorante
edulcorante agg. e s. m. [part. pres. di edulcorare]. – Che ha la capacità, la proprietà di edulcorare, cioè di dolcificare: prodotti, sostanze e. (o assol., come sost., un edulcorante, gli edulcoranti), prodotti di largo consumo nell’industria...
edulcorare
edulcorare v. tr. [dal lat. mediev. edulcorare, der. di dulcor -oris «dolcezza», da dulcis «dolce»] (io edùlcoro, ecc.). – Sinon. meno com. di dolcificare, rendere dolce, addolcire (più spesso usato in senso fig.). ◆ Part. pres. edulcorante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali