• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [64]
Biografie [61]
Religioni [28]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [16]
Diritto [12]
Storia moderna [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]

Nantes, Editto di

Enciclopedia on line

Disposizione emanata da Enrico IV di Francia (13 apr. 1598) per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre così fine alle guerre di religione. Esso stabiliva la libertà di coscienza [...] tutti gli uffici, dignità, scuole; il diritto di proprietà; il possesso di alcune piazzeforti armate. Osteggiato dai cattolici, limitato da Luigi XIII (1629), fu infine revocato da Luigi XIV con l'Editto di Fontainebleau (18 ott. 1685), che provocò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE – LUIGI XIII – LUIGI XIV – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes, Editto di (1)
Mostra Tutti

Nantes

Enciclopedia on line

Nantes Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] soprattutto dal blocco continentale (1807) e dall’abolizione della tratta dei Neri. Dal 1840 risorse come centro industriale e commerciale. Editto di N. Emanato da Enrico IV il 13 aprile 1598 per regolare la posizione dei calvinisti nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE DI RELIGIONE – OCEANO ATLANTICO – ETÀ IMPERIALE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes (2)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] fortezza entro una vastissima cinta fortificata; con la riammissione degli ebrei (1670) e l’afflusso di protestanti francesi dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685) il commercio ebbe nuovo impulso. Dal sec. 18° la città si estese anche oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole

Enciclopedia on line

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] maggior rigore che culminò, con grave danno della Francia stessa, nella revoca (1685) dell'editto di Nantes. La grande opera interna di L. fu completata dal favore accordato alle arti e alle lettere: la corte fu allora, veramente, al centro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARIA TERESA D'ASBURGO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUERRA DI DEVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole (3)
Mostra Tutti

Enrico IV re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] Vervins (1598), riconquistò tutto il regno. Dopo aver concesso con l'editto di Nantes (13 agosto 1598) libertà di culto ai calvinisti, attese al lavoro di ricostruzione interna. Non era compito facile: doveva ristabilire l'autorità monarchica, ridare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – GIOVANNA D'ALBRET – EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 1595-98), pacificata all’interno la F. e garantiti i diritti dei suoi ex correligionari con l’editto di Nantes (1598) e con la concessione di alcune piazzeforti, Enrico IV (1594-1610) diede un notevole impulso alla vita economica del Regno grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Tours

Enciclopedia on line

Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] Francia, Carlo VII e Luigi IX vi impiantarono la fabbricazione di seterie e di drappi. Devastata nel 1562 dai protestanti di Condé, poi dai cattolici, la città, dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685) cominciò a decadere. Si riprese nel 19° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – TRISTAN L’HERMITE – EDITTO DI NANTES – INDRE-ET-LOIRE – PALAZZO GOUIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tours (4)
Mostra Tutti

Nîmes

Enciclopedia on line

Nîmes Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] la Michelade), vide distrutta la sua prosperità dalla revoca dell’editto di Nantes (1685). N. è la città francese più ricca di monumenti romani: l’anfiteatro, in blocchi di pietra, a due ordini di arcate, con breve attico e mensoloni per i pali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – ERESIA ALBIGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nîmes (2)
Mostra Tutti

Bossuet, Jacques-Bénigne

Enciclopedia on line

Bossuet, Jacques-Bénigne Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si [...] accostare il B. ai giansenisti. Erano gli stessi anni in cui, vescovo di Meaux (1680), B. applicava nella sua diocesi il decreto di revoca dell'editto di Nantes, geloso, più che dell'intimità delle coscienze, del carattere sacro della religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDITTO DI NANTES – OCCASIONALISMO – CATTOLICESIMO – MALEBRANCHE – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bossuet, Jacques-Bénigne (2)
Mostra Tutti

Mornay, Philippe Du Plessis de

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore francese (Buhy, Seine-et-Oise, 1549 - La Forêt-sur-Sèvre, Deux Sèvres, 1623). Convertito dalla madre al calvinismo (1559), inviato per ragioni di studio in Germania e in Italia [...] IV; ma dopo la sollevazione ugonotta del 1620 perse anche il governatorato di Saumur. Fu chiamato il "papa degli ugonotti", per la tenace energia spiegata per ottenere l'emanazione dell'editto di Nantes. Postumi uscirono i Mémoires (1624-25 e 1652). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – CHIESA CATTOLICA – SEINE-ET-OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mornay, Philippe Du Plessis de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
camiṡardo
camisardo camiṡardo s. m. [dal fr. camisard, der. del provenz. camisa «camicia»]. – Nome dei calvinisti francesi delle Cevennes che, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), organizzarono una forma di resistenza armata contro l’esercito...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali