Pianta rampicante (Hedera helix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal [...] di radici e hanno foglie a margine intero; fiori verdognoli, in ombrelle; frutto a bacca globosa, solitamente nera. L’e. è comune in Europa e Africa boreale su muri, rocce, nei boschi, dove spesso s’arrampica in alto sugli alberi (sui quali non è ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] , portando sui rami striscianti foglie di forma diversa da quelle dei fusti eretti, a somiglianza di quanto avviene nella nostra comuneedera.
Di Ficus ne sono state distinte oltre 600 specie, diffuse nelle regioni più calde di tutto il mondo e più ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] presenza del corbezzolo in esemplari vistosi, misto ad agrifoglio, del pari arboreo, e querce, frassini, edera, felci.
La fauna ha caratteri comuni a quella dell’intero arcipelago britannico. In generale, tutte le forme continentali europee vi sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] di r. metamorfosate sono: eterorrizia (edera), appiattimento (Podostemonacee), tuberizzazione (asfodelo), cirrazione
ha n r. n-esime, qualunque sia n. Tali r. hanno per comune modulo la r. n-esima aritmetica di ρ e i loro argomenti sono:
...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1892 - ivi 1957); esordì nella regia in Spagna con La moglie di Sua Eccellenza (1913). Regista di non comune padronanza tecnica e di sicuro gusto scenico popolare, [...] nuova edizione nel 1927); Quartier latin (1929) e Prix de beauté (1930) in Francia; Lo squadrone bianco (1936); L'assedio dell'Alcazar (1940); Cielo sulla palude (1949); L'edera (1950); Tre storie proibite (1952); Maddalena (1954); Frou-Frou (1955). ...
Leggi Tutto
Nacque a Savona il 14 dicembre 1836. Volontario nell'esercito regolare nel '59, garibaldino nel '66 e '67, fu ferito a Mentana. Collaborò giovanissimo al san Giorgio fondato da Nino Bixio; direttore poi [...] in questo modo, attraverso i romanzi e i discorsi, comunicò col gran pubblico che gli fu e in parte gli sogno (1875), Cuor di ferro e cuor d'oro (1877), L'olmo e l'edera (1877), La montanara (1886), il ciclo colombiano (Le due Beatrici, I.figli del ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di Cnosso o la leggiadra decorazione di un ramo d'edera che avvolge il fusto di un candelabro, o quella di e materiale. - Vedi Glotz, op. cit., p. 153 segg. Sulle vie di comunicazione, Fimmen, op. cit., p. 113 segg.
Civiltà egee. - Sugli scavi a Coo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] E comincia ad apparire la corona aurea mortuaria, ricingente, secondo un uso comune ai Greci, la testa del defunto: queste corone sono a strati di foglie sottilissime di edera, di ulivo, di alloro, senza gli steli; sono le cosiddette coronae sutiles ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . Le forme di interpunzione sono varie; si hanno il punto rotondo, che è il più comune, il triangolare, la crocetta, la palmetta e la fogliolina di edera (hedera distinguens), di uso comunissimo dal sec. II in poi. Nelle epigrafi cristiane scarso e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] ab./km2, e l'Alsazia, con 196; nel Nord la comunità urbana di Lilla supera il milione di abitanti. Gli altri addensamenti si è diversificata: stele, edicole per fragili foglie di edera che bisogna rinnovare ogni giorno; allineamento, nel 1985, nelle ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche nei giardini in diverse varietà; è una...
ederella
ederèlla s. f. [der. di edera]. – Piccola erba annua (Veronica hederifolia), che ha foglie simili a quelle dell’edera e fiori azzurrini; è comune nei campi e negl’incolti dell’emisfero boreale: Né buona mai ti si credé né bella Mai...