• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biologia [10]
Zoologia [10]
Sistematica e zoonimi [6]
Medicina [3]
Citologia [3]
Parassitologia [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Arti visive [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]

ectoplasma

Enciclopedia on line

Strato corticale o periferico del citoplasma cellulare, in opposizione a endoplasma. Privo di granulazioni, ha aspetto ialino e trasparente, ed è limitato all’esterno dalla membrana cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ENDOPLASMA – CITOPLASMA

ECTOPLASMA

Enciclopedia Italiana (1932)

In biologia si chiama ectoplasma o ectosarco lo strato esterno del corpo cellulare. È soprattutto nelle amebe e in altri protozoi, che questo strato esterno del plasma è bene evidente, perché offre caratteri [...] , più opaco e più fluido (v. anche ameba; protozoi). Ricerche psichiche. - Il Richet ha proposto il termine di ectoplasma per indicare la speciale sostanza che, in certe condizioni, fuoriesce dal corpo di taluni medium (v.). Altri preferiscono il ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPLASMA – PROTOZOI – AMEBE

periplasto

Enciclopedia on line

Lo strato esterno, sottile ed elastico (prodotto dall’ectoplasma), di cui è rivestito il citoplasma dei Protozoi Ciliati e Flagellati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CITOPLASMA – PROTOZOI – CILIATI

endoplasma

Enciclopedia on line

La parte interna o midollare del citoplasma cellulare, in opposizione a ectoplasma. Il termine fu applicato per la prima volta (1863) da E. Haeckel ai Protozoi. Reticolo endoplasmatico Struttura ultramicroscopica [...] presente nel citoplasma cellulare; è costituita da un insieme di membrane delimitanti canalicoli, a cui possono essere associati ribosom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ECTOPLASMA – CITOPLASMA – PROTOZOI – RIBOSOMI

MATERIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALIZZAZIONE . Fenomeno medianico che consiste nella formazione, secondo varie modalità, ma più spesso attraverso l'ectoplasma (v.) emanato da un medium (v.), di mani, arti, volti, figure intere, [...] persino oggetti, con carattere provvisorio, ma tuttavia sensibili e registrabili per mezzo di apparecchi. Lo studio scientifico dei fenomeni di materializzazione è ancora nella fase iniziale (v. anche ... Leggi Tutto

ATTINOSFERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso eliozoo del diametro di 1 mm., con ectoplasma ed endoplasma ben delimitati e numerosi nuclei. R. Hertwig, coltivando questa specie, creò una teoria sulla degenerazione fisiologica, che è però infondata [...] (v. ciclo biologico ed eliozoi) ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPLASMA – ECTOPLASMA

tricociste

Enciclopedia on line

tricociste botanica Organello bastoncellare con un’appendice filiforme presente in alcune Alghe unicellulari come le Pirroficee; i t. sono espulsi all’esterno sotto l’azione di vari stimoli, come il calore [...] o sostanze chimiche. zoologia Formazione bacillare o ovoidale, rifrangente, dell’ectoplasma dei Ciliati Olotrichi, che sotto uno stimolo meccanico o chimico estrude un filamento rigido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ECTOPLASMA – CILIATI – ALGHE

TELEPLASMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEPLASMA (o Teleplastia; dal gr. τῆλε "lontano" e πλάσμα "struttura") Emilio Servadio Termini adoperati nelle ricerche psichiche contemporanee (v. psichica, ricerca) per designare la sostanza ectoplasmica [...] . Questi due vocaboli valgono in genere quali sinonimi di ectoplasma (v.) e di ectoplasmia; ma taluni autori li adoperano di preferenza allorché vogliono indicare le manifestazioni ectoplasmiche che si svolgono a una certa distanza dal soggetto ... Leggi Tutto

Gregarine

Enciclopedia on line

Sottoclasse (Gregarinia) di Protozoi della classe degli Sporozoi, riuniti nell’ordine dei Gregarinidei; parassiti extracellulari di Insetti, Anellidi, Echinodermi, Tunicati, Molluschi ecc. (v. fig.). Di [...] variabili da pochi μm a 16 mm (Porospora gigantica), presentano uno strato gelatinoso che ricopre l’ectoplasma. I Gregarinidei si distinguono in due sottordini: Schizogregarine ed Eugregarine. Nel ciclo riproduttivo delle Schizogregarine, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – ECHINODERMI – ECTOPLASMA – MOLLUSCHI – PROTOZOI

Ciliati

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano [...] (v. fig.). Hanno citoplasma rivestito da una cuticola flessibile, che rende il corpo deformabile; sotto l’ectoplasma corrono fibrille contrattili (mionemi), da cui dipendono flessioni e contrazioni del corpo. Organuli caratteristici sono le ciglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACRONUCLEO – MICRONUCLEO – ACQUA DOLCE – CILIOPHORA – CITOPLASMA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ectoplasma
ectoplasma s. m. [comp. di ecto- e plasma1; nel sign. 2, il termine (fr. ectoplasme) è stato proposto dal medico fr. Ch.-R. Richet (1850- 1935)] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato corticale o periferico del citoplasma cellulare dei protozoi...
ectoplasmàtico
ectoplasmatico ectoplasmàtico agg. [der. di ectoplasma] (pl. m. -ci). – Dell’ectoplasma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali