• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [25]
Storia [17]
Scienze politiche [23]
Storia per continenti e paesi [14]
Africa [13]
Geopolitica [18]
Economia [4]
Diritto [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]

ECOWAS

Enciclopedia on line

Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] economico dell'organizzazione la creazione di un mercato unico e di una moneta unica. Sul piano politico, l'ECOWAS ha assunto un ruolo di rilievo nel mantenimento della sicurezza nella regione, svolgendo, congiuntamente all'OUA (Organizzazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COSTA D'AVORIO – GUINEA-BISSAU – NAZIONI UNITE – SIERRA LEONE – BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOWAS (1)
Mostra Tutti

Economic Community of West Africa States (Ecowas)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] La Conferenza dei capi di stato e di governo dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’ Ecowas. Accanto alla Conferenza, vi è il Consiglio dei ministri, che si riunisce due volte l’anno ed è composto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU

Economic Community of West Africa States

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016 (ECOWAS) Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] Conferenza dei capi di stato e di governo dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’Ecowas. Accanto alla Conferenza vi è il Consiglio dei ministri, che si riunisce due volte l’anno ed è composto dai ministri ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU – DIRITTI UMANI

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunita economica degli stati dell'Africa occidentale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] Conferenza dei capi di stato e di governo dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’Ecowas. Accanto alla Conferenza vi è il Consiglio dei ministri, che si riunisce due volte l’anno ed è composto dai ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU

La via della droga: dalla Guinea-Bissau alle pericolose connection transahariane

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Arbore Nella primavera 2014 la Guinea-Bissau è tornata nuovamente al voto sotto la forte pressione della comunità internazionale, Ecowas e Un in testa, nel tentativo di ripristinare l’ordine [...] democratico bruscamente interrotto dal golpe militare realizzato durante le elezioni presidenziali del 2012. Il processo elettorale, che è stato definito trasparente, ordinato e libero dalla speciale commissione ... Leggi Tutto

Economic Community of West Africa States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016 Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] Conferenza dei capi di stato e di governo dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’Ecowas. Accanto alla Conferenza vi è il Consiglio dei ministri, che si riunisce due volte l’anno ed è composto dai ministri ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU – DIRITTI UMANI

Gowon, Yakubu

Dizionario di Storia (2010)

Gowon, Yakubu Militare e presidente della Nigeria (n. Lur 1934). Capo di stato maggiore in seguito al colpo di Stato militare del gennaio 1966, fu scelto alla guida del Paese come figura di compromesso [...] del Nord. Avviò un radicale processo di decentramento federale creando 12 nuovi Stati. Non riuscì a evitare la secessione del Biafra ma si adoperò per una riconciliazione nazionale. Tra i fondatori dell’ECOWAS, fu destituito da un golpe nel 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECENTRAMENTO FEDERALE – COLPO DI STATO – NIGERIA – ECOWAS

Tchiani, Abdourahamane

Enciclopedia on line

Tchiani, Abdourahamane. – Militare e uomo politico nigerino (n. Regione di Tillabéri, 1960 o 1961). Di etnia Hausa e di religione islamica sunnita, dopo gli studi militari intrapresi all’École d'application [...] di rilievo come addetto militare presso l’ambasciata del Niger in Germania e responsabile di missioni ONU ed Ecowas. Nominato capo della guardia presidenziale nel 2011 da M. Issoufou, riconfermato nella carica nel 2021 dal neoeletto presidente ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – ISSOUFOU – SUNNITA – ECOWAS

Tinubu, Bola Ahmed Adekunle

Enciclopedia on line

Tinubu, Bola Ahmed Adekunle. – Uomo politico nigeriano (n. Lagos 1952). Entrato in politica nel 1992 nelle fila del Partito socialdemocratico, dall’anno successivo ha militato contro il regime dittatoriale [...] un secondo mandato, ha lasciato l’incarico nel 2007. Fondatore nel 2013 dell’All Progressives Congress (APC), nel febbraio 2023 è stato eletto presidente del Paese, subentrando a M. Buhari, assumendo dal luglio dello stesso anno la guida dell'Ecowas. ... Leggi Tutto
TAGS: ECOWAS – BUHARI – LAGOS

Niger

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] di pace francesi richiesto dalla nuova giunta militare al potere. Nel gennaio 2024, con il Mali e il Burkina Faso, il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte dall'organizzazione dopo il golpe militare verificatosi nel Paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – CONSIGLIO DELL’INTESA – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO DELL’AÏR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali