• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3108 risultati
Tutti i risultati [3108]
Geografia [451]
Economia [692]
Storia [590]
Biografie [513]
Geografia umana ed economica [290]
Diritto [335]
Storia per continenti e paesi [241]
Temi generali [239]
Arti visive [201]
Scienze politiche [200]

economia industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia industriale Patrizio Bianchi Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] and trade (1919), ove propose uno studio del nuovo contesto economico dominato dalle grandi concentrazioni industriali. Alle economie di scala e alla concentrazione (➔) industriale come fattori strutturali dell’industria, si aggiunse l’analisi della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONCORRENZA PERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA DI SCALA

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] materiali. La dissociazione tra le decisioni di risparmiare e le decisioni di investire, che contraddistingue i sistemi economici industrialmente progrediti, si riflette nel livello del reddito, che può mantenersi al disotto del pieno impiego, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

economia verde

NEOLOGISMI (2018)

economia verde loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico. • Discutiamo di questione sociale e di un grande patto per la stabilità [...] e la crescita fatto di vere riforme: fisco, lavoro e precarietà, conoscenza, welfare, politica industriale, economia verde, liberalizzazioni, questione meridionale. Tutto questo impegnando l’Italia nel rilancio del grande sogno europeo. (Pier Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – PIER LUIGI BERSANI – UNIONE EUROPEA – ECONOMIA VERDE – MESSAGGERO

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] come istituzioni In realtà lo studio dell'impresa interferisce con quello del sistema al punto che l'economia dell'impresa e l'economia industriale rappresentano due momenti d'uno stesso campo di ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

coalizione

Enciclopedia on line

In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] (o sindacati) commerciali (rings). Se le imprese dello stesso ramo di produzione s’impegnano, senza rinunciare all’individualità economica e giuridica, a rispettare particolari condizioni di prezzo o spartizione dei mercati, si ha un cartello (➔) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI GIOCHI – OLIGOPOLIO – ANTITRUST – MONOPOLIO

Mason, Edward Sagendorph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mason, Edward Sagendorph Economista statunitense, pioniere dell’economia industriale (Clinton, Iowa,1899 - Santa Barbara, California, 1992). Laureatosi all’Università del Kansas, dal 1919 iniziò il PhD [...]  («The American Economic Review», 1939, 29) divenne il riferimento, a livello internazionale, per gli studi di organizzazione industriale. Negli anni 1940, M. guidò un gruppo di ricerca sull’industria americana, sviluppando un metodo di analisi ... Leggi Tutto

ECONOMIA POLITICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] e giuridiche. Ciascuna di queste scienze ha un campo di competenza che non è nettamente separato dalle altre. Se l'economia industriale considera come vengano ridotti al minimo i costi di produzione, tratta un tema d'importanza essenziale per l ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – CALCOLO INFINITESIMALE – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA POLITICA (2)
Mostra Tutti

distretto

Enciclopedia on line

Economia D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] una propensione a un agire sinergico e operanti in una logica di natura sistemica. Nella moderna economia industriale caratterizzata da imprese transnazionali che ricavano grandi vantaggi competitivi dal muoversi sui grandi mercati internazionali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: IMPRESE TRANSNAZIONALI – ECONOMIA INDUSTRIALE – SILICON VALLEY – GRAN BRETAGNA – TIMISOARA

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] bene si identifica con l’informazione e questa molto spesso può consistere in una proprietà intellettuale. Nella vecchia economia industriale, il vantaggio competitivo spesso era dato dall’accesso a risorse naturali a basso costo e dal controllo di ... Leggi Tutto

economia dei trasporti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dei trasporti Romeo Danielis Branca della scienza economica che studia come avviene il trasporto delle persone e dei beni nello spazio. In particolare, i temi approfonditi riguardano: quali [...] proprie, essa ha molte sovrapposizioni con altre branche della scienza economica, in particolare con la microeconomia, la macroeconomia, l’economia industriale, territoriale e l’economia dello sviluppo. Ha anche punti di contatto con la geografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 311
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali