• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Temi generali [24]
Economia [21]
Medicina [18]
Sociologia [19]
Psicologia e psicanalisi [12]
Diritto [12]
Biologia [12]
Biografie [12]
Filosofia [8]

economia comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

economia comportamentale Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] , il valore assegnato a un bene ottenuto a un tempo t futuro è una funzione decrescente di t. Nella teoria economica, questa funzione decrescente è un esponenziale e i beni perdono valore a un tasso costante. Al contrario, molti esperimenti mostrano ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia comportamentale (1)
Mostra Tutti

economia comportamentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia comportamentale Marianna Belloc Branca dell’economia che, a partire dall’analisi sperimentale e impiegando concetti tratti dalla psicologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto [...] ’intuito e sulle circostanze contingenti per risolvere problemi complessi) piuttosto che le leggi della probabilità come nella teoria economica standard. Per es., si tende a valutare le probabilità degli eventi futuri in base alla propria capacità di ... Leggi Tutto

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] e. pubblica nel senso di e. generale o studio dell’attività economica dal punto di vista generale, in contrapposto all’e. aziendale all’e. dell’intelligenza artificiale. L’ e. comportamentale (➔ behavioral, economics) si distingue da quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] altri (rancore, altruismo, reciprocità) e ai condizionamenti sociali (vergogna, senso di colpa, lealtà). Infine, l'economia comportamentale ha mostrato come, anche per date probabilità e preferenze, gli individui possano compiere scelte diverse da ... Leggi Tutto

marginalismo

Enciclopedia on line

In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] è oggi analizzato e studiato anche con esperimenti sul campo (economia sperimentale) oltreché attraverso sofisticati astrazioni matematiche (economia comportamentale) e approfondimenti delle interazioni strategiche tra individui (teoria dei giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEORIA DEL VALORE LAVORO – CALCOLO INFINITESIMALE – INDIVIDUALISMO – MICROECONOMICI – WICKSELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marginalismo (2)
Mostra Tutti

Thaler, Richard H.

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. East Orange, New Jersey, 1945). Ha studiato all’Università di Rochester, al Case Western Reserve  e alla Newark Academy. Attualmente è docente dell’Università di Chicago, ed [...] dei processi decisionali individuali. Nel 2017 è stato insignito del  premio Nobel per l'economia "per i suoi contributi all'economia comportamentale". Tra i suoi saggi più recenti occorre citare Misbehaving. The making of behavioral economics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – EAST ORANGE – NEW JERSEY – NEWARK

comportamento

Enciclopedia on line

In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. Psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti [...] l’ideologia, le istituzioni, le religioni, i fattori economici, le condizioni ambientali, il retaggio storico-culturale, le sia l’aggressione vera e propria tra due individui, sia moduli comportamentali a essa associati (fig. B e C): c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SCIENZE SOCIALI – BEHAVIORISMO – PSICOTERAPIA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comportamento (5)
Mostra Tutti

neuroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neuroeconomia Marianna Belloc Disciplina che applica le strutture concettuali e i metodi sperimentali utilizzati nella neuroscienza allo studio del comportamento economico. Origine della neuroeconomia Quando [...] : nel supporto di meccanismi di scelta razionale; nel sostegno di variabili e parametri introdotti dall’economia comportamentale (➔); nel suggerire il ruolo di variabili o parametri nuovi (impliciti, sottovalutati o ignorati completamente nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroeconomia (2)
Mostra Tutti

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] fiducia. Solo chi pratica la reciprocità merita e riceve fiducia, come l’ampia evidenza sperimentale prodotta dall’economia comportamentale nell’ultimo ventennio documenta appieno. Non così l’opportunista. Al tempo stesso, l’homo reciprocans, non ... Leggi Tutto

utilità, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilità, funzione di Domenico Tosato Contesti decisionali e modellizzazioni Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] propri consumi. Ripetuti risultati empirici, che rivelano comportamenti ispirati a sentimenti di altruismo e di equità (➔ economia comportamentale), mettono in discussione la validità di tale ipotesi. Per tener conto di questi risultati, è necessario ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INCOERENZA TEMPORALE – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilità, funzione di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
neurocomportamentale
neurocomportamentale agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza le prestazioni neurocomportamentali,...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali