• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [12]
Chimica [7]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Chimica organica [4]
Chimica farmaceutica [3]
Biologia [3]
Industria alimentare [3]
Botanica [3]

eccipiente

Enciclopedia on line

Nella tecnica farmaceutica, sostanza farmacologicamente inerte e di scarsa reattività chimica, che conferisce a una preparazione medicamentosa la forma, la consistenza, la diluizione e gli altri caratteri fisici e chimico-fisici necessari, fungendo soprattutto da veicolo per le sostanze attive. Tra gli innumerevoli e. impiegati nelle diverse forme medicamentose figurano tra l’altro l’acqua distillata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GLICEROLO – MANNITOLO – LATTOSIO – GLICOLI – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccipiente (1)
Mostra Tutti

glicerolato

Dizionario di Medicina (2010)

glicerolato Preparazione farmaceutica per uso esterno, avente la glicerina come eccipiente. Si ha il g. liquido (o glicerito o glicerolito) quando la sostanza medicamentosa risulta disciolta o miscelata [...] alla glicerina, e il g. semisolido quando la sostanza è incorporata nel g. d’amido, miscela, dalla consistenza gelatinosa, di salda d’amido e glicerina. I vari g. prendono in genere poi nome dalla sostanza ... Leggi Tutto

unguento

Enciclopedia on line

unguento In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come la vaselina e la paraffina, grassi come l’olio [...] di arachide idrogenato e la lanolina, idrogel a base di glicerina) o artificiale (gel a base di poliglicoli o siliconi), nel quale viene disperso o disciolto il medicamento. Anticamente l’unguento poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: IDROCARBURI – GLICERINA – PARAFFINA – LANOLINA – VASELINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unguento (2)
Mostra Tutti

millesimale, preparato

Enciclopedia on line

In medicina omeopatica, preparato in cui il rapporto tra il medicamento e l’eccipiente è di 1 a 1000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEDICINA OMEOPATICA

PILLOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLOLE (lat. sc. pilulae) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] necessario aggiungere alla massa cera gialla depurata, fusa e filtrata a caldo. In casi particolari debbono essere adoperati eccipienti determinati; così il caolino e il talco impastati con vaselina e lanolina anidra per le sostanze medicamentose che ... Leggi Tutto

POMATE o unguenti

Enciclopedia Italiana (1935)

POMATE o unguenti (unguenta) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] lanolina, vaselina, cera) e da sostanze medicamentose, e quindi di colore e odore diverso secondo i prodotti adoperati per la preparazione. La Farmacopea italiana (1929) registra: la pomata di Helmerich ... Leggi Tutto

mannitolo

Enciclopedia on line

Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] alimentare come additivo fluidificante e dolcificante (il suo potere cariogeno è molto basso), in quella farmaceutica come eccipiente e veicolante, in medicina come blando lassativo e come diuretico, in chimica analitica come reattivo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CHIMICA ANALITICA – GRUPPO ALCOLICO – PLASTIFICANTE – ACIDO BORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannitolo (2)
Mostra Tutti

liquirizia

Enciclopedia on line

In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] agrodolce, che contiene acido glicirrizico oltre a zuccheri, sostanze coloranti, resine ecc.; si usa nella tecnica farmaceutica come eccipiente per pillole. Ma soprattutto le radici sono usate per preparare il succo di l., che è costituito dal loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLYCYRRHIZA GLABRA – ITALIA MERIDIONALE – EDULCORANTI – ECCIPIENTE – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquirizia (2)
Mostra Tutti

arancio

Dizionario di Medicina (2010)

arancio Albero della famiglia Rutacee, il cui frutto, tipicamente globoso del tipo bacca (esperidio), ha buccia e polpa di colore caratteristico (aranciato). La corteccia del frutto immaturo è utilizzata [...] , infuso, tintura, estratto fluido) ad azione eupeptica. Dai fiori si distilla la cosiddetta acqua nanfa, usata come eccipiente e correttivo. Le foglie sono impiegate per la preparazione dell’aceto aromatico, usato per colluttori e gargarismi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arancio (2)
Mostra Tutti

talcosi

Dizionario di Medicina (2010)

talcosi Pneumoconiosi da talco. Colpisce i minatori addetti all’estrazione del minerale e i lavoratori delle industrie che impiegano il talco (della carta, dei tessuti, della gomma, della porcellana, [...] . È stata descritta anche una forma di granulomatosi polmonare da talco nei soggetti tossicomani che si iniettano sospensioni di farmaci orali contenenti talco come eccipiente. Il quadro anatomopatologico è quello della fibrosi polmonare diffusa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
eccipiènte
eccipiente eccipiènte agg. e s. m. [dal lat. excipiens -entis, part. pres. di excipĕre «ricevere, accogliere», comp. di ex- e capĕre «prendere»]. – In farmacologia, la sostanza inattiva usata come veicolo del medicamento o per dare volume...
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali