• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [15]
Archeologia [8]
Religioni [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [1]
Italia [1]

APOCALITTICA, Letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] Pseudepigrapha of the Old Testament in English, edited in conjunction with many scholars, voll. 2, Oxford 1913; E. Kautzsch, Die Apokryphen und Pseudepigraphen des Alten Testaments, voll. 2, 2ª ed., Tubinga 1921; P. Riessler, Altjüdisches Schrifttum ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI TRENTO – CANONE MURATORIANO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] oro. Ai suoi tempi i suoi sudditi dimoravano in tranquillità ciascuno sotto la sua vite e sotto il suo fico, da Dan fino a Bersabea, per tutti i giorni di quella mistica s'afferma è l'autore del IV Vangelo. Per i Salmi: E. Kautzsch, Die Apocryphen und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] ; N. Schlögl, Die Bücher der Chronik übres, u. erklärt, Vienna 1911; E. Dimmler, Paralipomena Esdras Nehemias, München-Gladbach 1922; D. Rothstein, Die Bücher der Chronik, in E. Kautzsch e A. Bertholet, Die heilige Schrift des A. T., 4ª ed., Tubinga ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

ECCLESIASTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] il lamento sopra i dolori dell'umana vita (Eccli., XL,1-10) e l'esortazione a non trascurare i godimenti della vita presente (XIV, 11 tedesca di V. Ryssel nell'opera analoga, di E. Kautzsch, Die Apokryphen und Pseudapigraphen des Alten Testaments, ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERO-CANONICI – TOLOMEO EVERGETE – CRITICA TESTUALE – LIBERO ARBITRIO – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIASTICO (2)
Mostra Tutti

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] apocrifi. Quanto alla storia del termine apocrifo, essa non è in tutto chiara. In particolare, non si sa con certezza il primo posto, per l'Antico Testamento, quelle di: E. Kautzsch, Die Apokryphen und Pseudepigraphen des Alten Testaments, 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

GESENIUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

GESENIUS, Wilhelm Giorgio Levi Della Vida Semitista, nato a Nordhausen il 3 febbraio 1786, morto a Halle il 23 ottobre 1842, professore di teologia a Halle dal 1810. È, accanto a H. Ewald (v.), il fondatore [...] classici, tanto da aver conservato il nome dell'autore, e in un certo senso anche il metodo e la disposizione, nei successivi numerosi rifacimenti (della grammatica 28ª ed. a cura di E. Kautzsch, Lipsia 1909; solo la 29ª, interamente rifatta da G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESENIUS, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BERTHOLET, Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Esegeta biblico e storico delle religioni, nato a Basilea il 9 novembre 1868, professore a Basilea, Tubinga, Gottinga, Berlino. Scrisse importanti opere sull'Antico Testamento, tra cui Die israelitische [...] Theologie des Alten Testaments (1911), Kulturgeschichte Israels (1920, anche tradotto in francese), e diresse la quarta edizione della traduzione dell'A. T. di E. Kautzsch (1922). Il suo merito principale consiste nell'avere esteso l'ambito della ... Leggi Tutto
TAGS: E. KAUTZSCH – GOTTINGA – BASILEA – TUBINGA – BERLINO

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BETLEMME G. Kühnel (ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm) Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] legata alla figura di Davide, che vi nacque (Rt. 4, 11; 1 Sam. 20,6) e vi fu unto re (1 Sam. 16, 1-13). Dopo la conquista di Gerusalemme, scelta dallo ormai classici di Weigand (1911; 1915) e Kautzsch (1936) - rimane ancora largamente problematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME – PROCOPIO DI CESAREA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

PROVERBÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche) Alberto Vaccari Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] sono più in casa tua... hanno messo le ali come uccelli e sono volate per aria". Non si scrive così due volte senza qualche Del testo ebraico, assai difettoso, ed. crit. di A. Müller ed E. Kautzsch (Lipsia 1901), in Sacred Books of the O. T. di P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBÎ (2)
Mostra Tutti

SAPIENZA, Libro della

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZA, Libro della Giuseppe Ricciotti È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più [...] , nonché il testo copto. Bibl.: Fra i commenti apparsi in questo secolo ricordiamo: C. Siegfried, Die Weisheit Salomos, in E. Kautzsch, Die Apokryphen und Pseudep. des A. T., I, Tubinga 1900; R. Cornely, Comment. in librum Sap., Parigi 1910; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIENZA, Libro della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali